Home Lazio Regione Lazio Lazio, consultazione per Foglio dei diritti primari del lavoro digitale

Lazio, consultazione per Foglio dei diritti primari del lavoro digitale

685
Nicola Zingaretti


Download PDF

Dichiarazioni del Presidente Zingaretti e dell’Assessore Di Berardino

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Lazio.

Da oggi venerdì 25 maggio sul sito www.regione.lazio.it/gigeconomy si apre la fase di consultazione pubblica per definire il ‘Foglio dei diritti primari del lavoro digitale’.
Alla consultazione, che rimarrà aperta per 20 giorni, sono chiamati a partecipare forze politiche, sindacati, cittadini, studiosi, lavoratori e imprese della Gig economy al fine di definire uno standard di tutele condivise in favore dei lavoratori connessi alle piattaforme digitali.

In particolare, gli aspetti della consultazione mirano a designare diritti fondamentali come:

  • salute e sicurezza sul lavoro con forme di tutela compatibili con le norme nazionali – prerogative di natura assicurativa, previdenziale, maternità;
  • salario minimo garantito con contrattazione;
  • indennità per particolari giorni dell’anno, orari o condizioni di lavoro;
  • trasparenza nell’uso e nel funzionamento degli algoritmi che regolano turni, retribuzioni e premialità;
  • diritto a informazioni chiare sulle condizioni contrattuali.

Spiega il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti:

Come promesso, continuiamo con determinazione a costruire le basi per arrivare a una legge regionale a tutela dei lavoratori digitali.

In questi ultimi giorni abbiamo incontrato per discutere di questo tema i rappresentanti di forze sociali, associazioni e società che operano in questo campo. Ora la consultazione via web è una delle tappe intermedie e fondamentali per arrivare all’obiettivo della legge.

Lo ribadisco: più innovazione vuol dire anche nuovi diritti. Vi sono sicuramente alcuni diritti che consideriamo imprescindibili, altri elementi potranno emergere grazie ai contributi che ci arriveranno.

Procediamo nella consapevolezza di fare qualcosa di utile per i lavoratori del Lazio e anche dell’Italia.

Conclude l’assessore al Lavoro e Nuovi Diritti, Claudio Di Berardino:

All’innovazione tecnologica e alla nascita di nuove forme di lavoro devono corrispondere vecchi e nuovi diritti.

Indubbiamente lo sviluppo dell’economia 4.0 ha aperto una zona grigia alla quale come istituzione rispondiamo in due modi: da una parte convogliando esigenze, istanze e proposte, e dall’altra assumendoci il compito di indirizzare questa nuova fase dello sviluppo digitale nei binari delle tutele fondamentali del lavoro.

Crediamo che diritti e innovazione non siano antitetici ma che anzi, dal loro incontro possano beneficiarne tanto i lavoratori quanto le aziende.

Print Friendly, PDF & Email