Home Cronaca Interior designer: ecco chi è e come diventarlo

Interior designer: ecco chi è e come diventarlo

619
Interior designer


Download PDF

Progettare, creare e organizzare spazi interni: questi sono i principali compiti dell’interior designer. Scopriamo nel dettaglio chi è questo professionista e come iniziare a svolgere questo lavoro

Scegliere componenti d’arredo, giocare con le forme ed i colori sono attività che ti piacciono particolarmente? Forse la carriera dell’interior designer potrebbe fare al caso tuo.
Si tratta di un mestiere affascinante che richiede versatilità e creatività, ma può dare davvero numerose soddisfazioni.

Inoltre, i professionisti nell’ambito dell’arredamento di interni sono sempre più richiesti negli ultimi anni. Quindi, se il settore ti piace, perché non scoprire chi è un interior designer e, soprattutto, come diventarlo? Troverai tutto in questa guida.

Chi è e cosa fa un interior designer?

Quando parliamo dell’interior designer facciamo riferimento a quel professionista che si occupa della progettazione degli spazi interni.

Per svolgere questo lavoro devi avere competenze in diverse aree: dall’architettura all’arte. Inoltre, devi necessariamente essere una persona creativa e avere una spiccata sensibilità artistica, senza tralasciare però la funzionalità.

Insomma, tirando le somme, possiamo affermare che un interior designer si occupa dell’arredamento di tutti gli spazi interni, che possono essere abitazioni, siti residenziali, commerciali eccetera.

Il lavoro di un arredatore di interni inizia nel momento in cui fa il primo briefing con il cliente, si sviluppa attraverso la fase di progettazione e termina con la realizzazione vera e propria del progetto.

Qual è il percorso per diventare interior designer?

Per iniziare a svolgere l’attività di interior designer devi aver conseguito una laurea oppure un diploma, rilasciati da enti riconosciuti a livello territoriale.

Non è indispensabile la laurea in architettura, o meglio, non più. Infatti, fino al 1993 questa era richiesta in maniera obbligatoria. Tuttavia, quello stesso anno, il Politecnico di Milano ha rilasciato il primo corso di laurea in Disegno Industriale, che dal 2000 divenne Facoltà del Design.

Da quel momento in poi gli istituti dedicati al design di interni hanno iniziato a proliferare e, ad oggi, ti basta aver frequentato un corso formativo presso un ente riconosciuto per poter lavorare come arredatore d’interni.

Quali sono le competenze necessarie per lavorare come arredatore d’interni?

Oltre alla formazione teorica, è necessario avere delle competenze specifiche per poter svolgere questo lavoro?

In questo caso, la risposta è affermativa.

Infatti, è fondamentale che tu sia una persona che voglia sempre stare al passo con i tempi per poter diventare ufficialmente un interior designer.

Per questo dovrai essere estremamente curioso, oltre che creativo, per poter scoprire sempre le novità del settore, come l’evoluzione dei materiali utilizzati nell’arredamento di interni, oppure le nuove tecnologie disponibili.

Dovrai anche rimanere costantemente aggiornato sulle nuove tendenze in fatto di design. Per farlo potrai consultare periodicamente le riviste del settore, ma non solo. Infatti, potrai anche trovare tutte le informazioni di tuo interesse sul web, tramite blog di settore oppure bacheche di immagini.

Inoltre, negli ultimi anni sta aumentando sempre di più la sensibilità intorno ad una tematica: la salvaguardia ambientale.

Di conseguenza, è bene che tu sia informato anche da questo punto di vista, per poter garantire ai tuoi futuri clienti il miglior servizio possibile.

Quanto guadagna un interior designer?

Siamo arrivati ad una domanda che interessa a tutti coloro che vorrebbero lavorare nel settore dell’arredamento di interni: quanto si guadagna?

Sicuramente le variabili da prendere in considerazione sono numerose, come la tipologia contrattuale e l’esperienza nel settore.

In media, un interior designer guadagna 1.900€ al mese, con una RAL lorda di 37.000€.

Tuttavia, i designer maggiormente affermati sostengono di incassare delle cifre ben più alte, pari a 90.000€.

In questi casi, molto dipende da quanto sarai bravo a pubblicizzarti sul mercato. Infatti, coloro che incassano delle cifre così elevate, solitamente, sono dei liberi professionisti in Partita IVA.

Vuoi scoprire anche tu quali possono essere i vantaggi che la libera professione ti offre? Puoi beneficiare di una consulenza gratuita e senza impegno con Fiscozen, un team di commercialisti che si occuperanno di gestire la tua Partita IVA online.

Print Friendly, PDF & Email