Home Territorio III edizione del concorso ‘L’Iguana’

III edizione del concorso ‘L’Iguana’

1789
Castello di Prata Sannita (CE) Opera di Simone Zaccarella


Download PDF

Premio Castello di Prata Sannita – Giornata di premiazione: 26 giugno 2016

Riceviamo e pubblichiamo.

Giunto alla sua terza edizione, il concorso L’Iguana, omaggio ad Anna Maria Ortese, si impone all’attenzione del pubblico e degli appassionati di letteratura e arte sia per la presenza di personalità di spicco come Elio Pecora, Roberto Deidier, Margherita Pieracci Harwell, Milena Vukotic, Alfredo Baldi e Vittoria Franco, che per la notevole partecipazione di concorrenti alle varie sezioni proposte dal bando: narrativa, saggistica, poesia edita inedita, cortometraggio, fotografia, musica.

Inoltre, per la prima volta, ha collaborato l’Associazione A corto di Donne di Pozzuoli, nella persona di Rossana Maccario. L’idea del premio nasce da un’intuizione di Esther Basile, Lucia Daga e Maria Stella Rossi e, da sempre, è stato sostenuto dal patrocinio del Presidente della Repubblica, del Parlamento Europeo, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’Istituto di cultura Armena nella persona del prof. Boghos Zekiyan, nonché del Comune di Prata Sannita, nella persona del Sindaco, Domenico Scuncio e dell’Assessore alla cultura Antonio Maddalena.

La premiazione si svolge nella magnifica cornice del Castello di Prata Sannita, di proprietà della famiglia Daga Scuncio, il cui interesse storico lo annovera fra gli itinerari della Società delle Dimore Storiche e del parco del Matese.

Saranno proiettati, tra l’altro, i video fuori concorso: Eroi silenziosi, eroi ogni giorno, di Tiziana Bianchi vincitrice del Premio internazionale Sebetia ter 2016, e Omaggio a Caruso, di Laura Valente.

Il Premio di Prata Sannita si avvale della collaborazione ed è in rete con Enti e associazioni di prestigio attive sul territorio molisano e campano: la Biblioteca Nazionale di Napoli, l’Archivio di Stato, l’Unesco, il Fai, solo per ricordarne qualcuna.

Le varie commissioni giudicatrici sono composte da esperti operatori culturali, scrittori, poeti, artisti, registi, professori. Saranno presenti alcuni editori. Ai vincitori verrà offerto un buffet, dono della padrona di casa, Lucia Daga, e verrà proposta una degustazione di vini a cura di Alessandra Di Tommaso e Carlo Zucchetti – (Montefiascone) e a cura di Campi Valerio – (Monteroduni- Isernia); proposti anche dolci assaggi da parte delle ditte Confetti Papa -Monteroduni, Isernia, Pasticceria Gerri di Agnone e Caseificio Di Nucci Agnone.

Saranno assegnati per ogni sezione premi e riconoscimenti personalizzati: pergamene, libri e oggetti di rinomata produzione artistica donati dalla Pontificia Fonderia Marinelli e dallo studio d’Arte Zaccarella e Santillo Martinelli.

iguana

Print Friendly, PDF & Email