Home Toscana Regione Toscana Elettrice Palatina: Capotondi, Bonini e Mazzoni ne raccontano modernità

Elettrice Palatina: Capotondi, Bonini e Mazzoni ne raccontano modernità

342
Capotondi


Download PDF

Anna Maria Luisa de’ Medici, donna vera, ironica, volitiva, originale e vicina al pubblico

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

A una toscana illustre come l’Elettrice Palatina è dedicato il monologo di Cristiana Capotondi, scritto da Marco Bonini.

A lei, l’ultima dei Medici, toscana lungimirante che alla Toscana ha legato il patrimonio artistico e culturale impedendone la dispersione, va l’omaggio della Capotondi, che torna a Firenze a poca distanza dal successo avuto al Teatro della Pergola con ‘La vittoria è la balia dei vinti’, sempre scritto da Marco Bonini.

Cristiana Capotondi, incontrando brevemente la stampa dopo aver interpretato l’Elettrice Palatina, ha sottolineato:

Anna Maria Luisa de’ Medici è stata una figura di grande rottura rispetto alle donne dell’epoca, relegate alla dimensione domestica, una donna di grande cultura e di grande lungimiranza, che di fatto ha creato le condizioni per il turismo culturale a Firenze.

La sua esperienza ci dimostra che è possibile dedicarsi alle proprie passioni facendolo con altruismo.

Con una cifra colloquiale, come se l’Elettrice fosse tornata apposta sulla terra per raccontarci cosa ha fatto, Capotondi ci ha messo a contatto con una donna vera, ironica, volitiva, originale e vicina al pubblico.

Il suo messaggio:

Sono pubblica non come voi, figli dell’epoca del narcisismo, dei selfie e dei social autoreferenziali, voi che mettete in piazza il vostro privato che potrebbe benissimo rimanere chiuso delle vostre stanze e delle vostre vite.

Sono pubblica perché la mia storia è pubblica in quanto interesse di tutti: se andate agli Uffizi oggi è grazie a me.

L’attore Marco Bonini e autore del monologo dell’Elettrice Palatina si è inoltre soffermato sul tema del femminicidio, ricordando:

Oggi si parla tantissimo dell’emancipazione femminile, ma non si parla abbastanza di identità maschile. La violenza sulle donne è la conseguenza estrema di un’identità maschile fondata sulla violenza, mentre dobbiamo costruire una nuova identità dove la virilità non ha più a ce fare con lo sfruttamento.

Perché il patriarcato è un sistema di approccio relazionale basato sullo sfruttamento, dell’uomo sull’uomo, dell’uomo sulla donna, dell’uomo sull’ambiente. Dobbiamo ribaltarlo, non per essere buoni, ma perché sennò ci estinguiamo.

Ad accompagnare l’attrice, la compositrice e pianista Giulia Mazzoni che, dopo l’apertura della serata, è tornata sul palco al fianco della Capotondi.

Ha detto Mazzoni:

Umanità, parità e pace sono i tre messaggi che emergono da questa serata. Stasera ho riproposto il mio brano ‘piccola luce’ in omaggio a Giulia, questo è il mio pensiero e la mia preghiera per lei.

La serata è proseguita con l’intervento di Rajae Bezzaz, inviata di Striscia la Notizia e speaker di Radio 101 e l’omaggio a Giacomo Puccini del soprano Greta Doveri, accompagnata al piano da Massimo Salotti.

Ha chiuso Giulia Mazzoni, con quattro brani tra cui ‘Wildness’, main theme di ‘Anna’, il film di Marco Amenta, presentato l’8 settembre in anteprima assoluta alle Giornate degli Autori dell’ottantesima edizione del Mostra del Cinema di Venezia.

Print Friendly, PDF & Email