Home Territorio Estero Egitto: revocato lo stato d’emergenza

Egitto: revocato lo stato d’emergenza

870
el sisi


Download PDF

Per al Sisi il Paese è diventato un’oasi di sicurezza e stabilità

Di Mostafa Makki
Il Presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, ha annunciato la revoca dello stato d’emergenza in Egitto. Il provvedimento era stato imposto nell’aprile 2017 dopo la serie di attentati alle chiese e da allora era stato regolarmente esteso ogni tre mesi.

La decisione del Presidente egiziano il 25 ottobre di abolire lo stato di emergenza in tutto il Paese, conferma la forza de Il Cairo e il suo successo nell’affrontare le sfide alla sicurezza.

Questa risoluzione, che avrà risultati positivi sugli investimenti locali ed esteri, sia nel settore economico che turistico, conferma anche il successo dell’esperienza egiziana dopo la rivoluzione del 30 giugno nel contrasto al terrorismo organizzato e nel passaggio da un non stato a uno stato sicuro e indipendente, le cui istituzioni godono di stabilità.

El-Sisi ha dato la notizia sulla sua pagina personale Facebook :

Sono lieto che condividiamo insieme quel momento che abbiamo sempre cercato con la lotta e il duro lavoro… grazie al suo grande popolo e ai suoi uomini.

L’Egitto è un’oasi di sicurezza e stabilità nella regione e, quindi, ho deciso, per la prima volta da anni, di annullare l’estensione dello stato di emergenza in tutto il Paese.

Questa è una decisione di cui il popolo egiziano è stato il vero artefice negli ultimi anni, con la sua sincera partecipazione a tutti gli sforzi di sviluppo e costruzione.

Nell’annunciare questa decisione, ricordo con ogni onore e apprezzamento i nostri eroici martiri, senza i quali non avremmo raggiunto sicurezza e stabilità. Insieme ci muoviamo costantemente verso la costruzione della nuova repubblica con l’aiuto e il sostegno di Dio.

La legge di emergenza in Egitto, legge n.162 del 1958, è stata imposta durante la guerra del 1967 e lo stato di emergenza per 18 mesi è terminato nel 1980. Poi è stata reimposta dopo l’assassinio del Presidente Anwar Sadat nell’ottobre 1981.

Lo stato di emergenza è stato prorogato secondo la Costituzione per un periodo di tre anni dal 1981 e l’estensione dello stato di emergenza è continuata durante il Governo del Presidente Hosni Mubarak.

Il 12 maggio 2010 il Parlamento egiziano ha approvato l’estensione del legge di emergenza per altri due anni. Nell’agosto 2013, durante la fase di transizione successiva alla rivoluzione del 30 giugno, e dopo le manifestazioni e gli atti terroristici, il Presidente ad interim Adly Mansour ha ripristinato la legge di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.