Home Territorio ‘Duetti alla Napolitana’ al Museum di Napoli

‘Duetti alla Napolitana’ al Museum di Napoli

1114


Download PDF

Musica nel Corpo di Napoli il 18 giugno

Riceviamo e pubblichiamo.

Sabato 18 giugno alle 20.30 al Museum, Largo Corpo di Napoli n.3, i ‘Duetti alla Napolitana’, con Renata Cataldi, flauto traversiere ed Egidio Mastrominico, violino, elementi dell’ensemble barocco napoletano “Le Musiche da Camera”.  
Il suono del flauto e del violino d’epoca per un viaggio nel repertorio napoletano del 600 e 700 per piccolo ensemble. Musica con ampi influssi che vanno dal sacro di Caresana alle danze popolari di Matteis in un caleidoscopio di Fantasie, Gighe e Arie ad “imitazione della trombetta”.

Museum e la musica napoletana. Un consolidato connubio tra il cuore di Napoli, il Largo Corpo di Napoli dove ha sede la suggestiva bottega d’arte e cultura nonché innovativo spazio di ascolto, Museum e la musica napoletana di ogni tempo. Dopo il positivo riscontro degli scorsi week end continuano gli appuntamenti alla scoperta e riscoperta della musica napoletana antica e e di tradizione, nell’ambito della rassegna rassegna Convivio Armonico, Musica nel Corpo di Napoli, dedicata alla canzone napoletana dal ‘600 ai giorni nostri. Un’occasione da pochi riproposta per conoscere e apprezzare il patrimonio musicale partenopeo.

Convivio Armonico, Musica nel Corpo di Napoli vedrà tutti i fine settimana fino al luglio l’esibizione di grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno in un programma di concerti, tra chiese (Basilica di San Francesco di Paola e Sant’Angelo a Nilo) e luoghi di cultura (Museum), alla riscoperta di questa grande tradizione partenopea.

La rassegna è a cura di Area Arte, Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.

Il prossimo appuntamento il 25 giugno con i nuovi Orizzonti Sonori del trio composto da Rosa Montano, mezzosoprano, Egidio Mastrominico, violino e Marco Ciannella, pianoforte.

Ingresso 18 giugno 5.00 euro, biglietto comprensivo di degustazione.

Print Friendly, PDF & Email