Home Territorio ‘D’Annunzio mondano’ a Spazio 18B

‘D’Annunzio mondano’ a Spazio 18B

1298
'D'Annunzio mondano'


Download PDF

In scena dal 5 al 18 febbraio a Roma

Riceviamo e pubblichiamo.

Dal 5 al 17 febbraio le atmosfere dannunziane invadono lo Spazio 18b di Roma con lo spettacolo ‘D’Annunzio mondano’, scritto da Maricla Boggio e interpretato da Massimo Roberto Beato, Elisa Rocca, Alberto Melone, Sofia Chiappini, con la regia di Jacopo Bezzi.

Un elegante salotto borghese fa da trait d’union per un piacevole, divertente e grottesco susseguirsi di avventure mondane tra nobili e antiche casate, giovani autori teatrali e donne misteriose.
A questo “teatrino” assiste e collabora un divertito Gabriele D’Annunzio, rievocando le sue giovanili avventure mondane in un caleidoscopico tableau vivant, fatto di costumi, strass e damaschi, poesie e lettere grondanti passioni epistolari.

Un grammofono scandisce il tempo delle scene regalandoci musiche, canzoni e ricordi di un tempo che ormai sembra appartenere a nostalgici ricordi, ma che nella sua ironia e verità, ci appare oggi più attuale che mai.

Il teatrino di D’Annunzio giovinetto Maricla Boggio

Nelle cronache apparse tra il 1884 e il 1888 sul “Capitan Fracassa” e sulla “Tribuna”, firmate “Il Duca Minimo” oppure “Lila Biscuit”, apparivano i personaggi della Roma umbertina da pochi anni animata da una classe superbamente rampante, formata di aristocrazia recente e di borghesia arricchita nelle professioni e nei commerci; vogliosa di imparentarsi con la nobiltà antica e languente di una Roma papale al tramonto, questa classe emergente ne imitava maldestramente i comportamenti, aggiungendovi di suo una vigorosa e spregiudicata volontà di affermazione e di godimento.
Sotto quei bizzarri pseudonimi si nascondeva D’Annunzio giovinetto; assetato di esperienze, il giovanissimo poeta prendeva parte con gioiosa avidità alla vita mondana e si divertiva poi a descriverla con ironia, qualche punta di premeditata volgarità e talvolta perfino con un malinconico rimpianto alla tramontata purezza dei costumi; gli articoli svelti subito diventavano “favole”, quasi prove per più vasti disegni, in età matura poi sviluppati nei romanzi.

I personaggi dei miei brevi atti sono balzati fuori dalle agili cronache mondane, a respirare con vita propria la vastità liberatoria del teatro attraverso una strutturazione di mondi a ciascuna storia pertinente, nei quali rappresentare le loro vicende esistenziali con soluzioni talvolta più crudeli di quanto offrisse lo spunto della pagina letteraria, in una chiave critica e distanziata pur nella trattazione nostalgica o addirittura grottesca.
Messo al corrente di questo gioco di risvegli, D’Annunzio “Non obsto… non obsto…” direbbe nel suo linguaggio raffinato e un po’ goliardico, e mi auguro che si divertirebbe a questo “teatrino”, con qualche punta di meraviglia nel vedere rivelati in scena vezzi, pettegolezzi, tradimenti e sentimenti della sua Roma umbertina.

Info
Orari degli spettacoli
Serale – martedì, giovedì, venerdì e sabato – ore 21
Pomeridiana – mercoledì e domenica – ore 18

Biglietti:
intero €15,00 – ridotto – €12,00
martedì, mercoledì e giovedì – €10,00
Tessera associativa semestrale – €3,00

Ticketing by ToptixRibes
06-92594210 – 334-1978135 – biglietteria@spazio18b.com www.spazio18b.com
Spazio 18 B
via Rosa Raimondi Garibaldi 18B
zona Garbatella – Roma

Print Friendly, PDF & Email