Home Territorio ‘Il canto della Sirena’ a Domus Ars

‘Il canto della Sirena’ a Domus Ars

1403
'Il canto della Sirena'


Download PDF

L’11 gennaio concerto di Fiorenza Calogero e presentazione disco ‘Live in Napoli’

Riceviamo e pubblichiamo.

Giovedì 11 gennaio, ore 19:30, a Domus Ars di Napoli  si terrà uno straordinario concerto di Fiorenza Calogero ‘Il canto della Sirena, suggestioni alla napolitana’, nell’ambito del Festival internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, a cura dell’associazione Domenico Scarlatti, ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Sul palco Fiorenza Calogero sarà accompagnata alla chitarra battente dal musicista Marcello Vitale e, sarà l’occasione per ascoltare dal vivo l’incredibile voce di Fiorenza con brani come Palummella zompa e vola, Lu Cardillo, Lo Guarracino, Vurria addiventare, ‘O diavolo s’arrecrea e tante altre.

In quest’occasione Fiorenza parlerà anche del suo nuovo disco ‘Live in Napoli’, prodotto da lei stessa per Migrazioni Sonore e da Alfonso La Verghetta per Italy Sound Lab, registrato nel settembre del 2016 nell’ambito del Festival ‘Imago Mundi’ diretto da Giulio Baffi.

Per me ‘Il canto della Sirena’ rappresenta ciò che Napoli mi ha trasmesso attraverso la sua musica, fondamentale per la mia formazione artistica e la mia carriera.

Seguirò un filo rosso che dalla Villanella cinquecentesca conduce alla moderna canzone d’autore, soffermandomi sui capolavori della Scuola Napoletana del Settecento e su Carlo D’Angiò, musicista contemporaneo, scomparso di recente, che ha lasciato un segno profondo nella mia anima.
Fiorenza Calogero

‘Live in Napoli’, il suo quinto album, è un dono che Fiorenza ha voluto regalarsi dopo un periodo legato alla salute un po’ complicato e ha affidato la presentazione del disco a Giulio Baffi, scritta all’interno del booklet:

Settembre di un anno non lontano. La musica incontra gli spazi di una città. È l’emozione e la voce di Fiorenza Calogero. Lo stupore nello spazio antico e bellissimo del grande ed antico salone del Museo Gaetano Filangieri, diventato accogliente sala da concerto per una delle serate del mio Imago Mundi. Costruisco incontri per dare voce alle pietre, al passato, alle storie di tempi lontani che illuminano il nostro presente.

‘Fiorenza canta Napoli’ è momento magico per il pubblico che affolla lo spazio. Tanta gente per una occasione che non si ripete. Le sedie, tutte occupate, non bastano. C’è chi resta in piedi e chi prende posto sedendosi sopra i gradini delle scale. La voce giunge pura e perfetta in ogni angolo.

Scuola grande quella di Fiorenza Calogero, cresciuta con grandi maestri ed attenta a lasciare il suo segno nella memoria di chi la ascolta. Napoli ha donato canzoni al suo ed al nostro tempo, ma c’è chi le ha traghettate con voce capace di fermarle nella memoria trasformandole in parole che non si dimenticano.

Il concerto di Fiorenza Calogero è una sorpresa anche per chi ne conosce le doti straordinarie che ogni volta sapranno stupire.
Si passa con agilità dai motivi che la tradizione ha reso solidi come pietre sonore alle canzoni vicine alla nostra storia quotidiana.

Sussulti e conferme. ‘Lo suricillo’ è ricamo che appena si muove per lievitare leggero, ‘Lo guarracino’ è epopea mille volte cantata eppure sorprendente ogni volta, ‘Lu cardillo’ fa piangere il cuore in segreto. Ma le canzoni che Enzo Avitabile le ha regalato perché le portasse lontano nell’aria, sono struggimento appassionato non meno di quanto non lo siano quelle di E.A. Mario, di Raffaele Viviani o di Carlo D’Angiò, maestri di grande sapere. Fiorenza canta e sorride, guarda il pubblico e sa di stare costruendo scale su cui arrampicarsi per salire in alto verso un cielo che ha i colori misteriosi del suono.

Avverto, tra il pubblico che trattiene il respiro, il brivido della felicità e della malinconia, della passione e del dolore, della vittoria e della sconfitta. Contrasti che si fondono e si esaltano nel suo canto. È la voce che compone un disegno mai visto.

Nella sala severa che un giorno fu dimora di un illustre giurista e pensatore grande, per poco più di un’ora si fondono le note del canto che Fiorenza ci dona e che ora è fissato nel piccolo disco prezioso.
Giulio Baffi

Domus Ars
Via Santa Chiara, 10 C/ Vico Pallonetto a S. Chiara, 3
Napoli

Per info:
081-3425603 – 338-8615640 direzione@domusars.it
Garage convenzionato a pochi metri. Per info: 0815802152.

‘Live in Napoli’ è disponibile su tutti i Digital Store, ai suoi concerti e nei seguenti punti vendita:
– Napoli – Libreria Neapolis Via San Gregorio Armeno n. 4;
– Napoli – Libreria Colonnese Via San Pietro a Majella n. 32;
– Castellammare di Stabia – Libreria Mondadori Via Regina Margherita n.54;
– Castellammare di Stabia – Edicola di Stanislao Apicella – Piazza Principe Umberto – Cassa Armonica.

Fiorenza Calogero, voce e tamburi a cornice, & Marcello Vitale, chitarra battente ed elaborazioni musicali, iniziano la loro collaborazione musicale nel 2009, dando voce al desiderio comune di re-interpretare un vasto repertorio che comprende, villanelle cinquecentesche, canti della tradizione, brani strumentali per chitarra battente solista, classici della canzone napoletana fino alla moderna canzone d’autore, mettendone in luce l’aspetto più intimo ed essenziale.

Il sound, inasprito da tamburi e chitarra battente, rievoca il gioioso clamore delle strade di Napoli, la compianta lontananza della donna amata, l’eco del Vesuvio, il canto di Partenope. Attraverso i brani più rappresentativi di questa immensa eredità, l’ensemble conduce lo spettatore in quello straordinario universo che è Napoli con i suoi tesori, svelandone la sua poetica e talvolta cruda realtà.

Biografia Fiorenza Calogero e Marcello Vitale

Fiorenza Calogero
Fiorenza Calogero
Print Friendly, PDF & Email