Home Cronaca 10 consigli per navigare in sicurezza

10 consigli per navigare in sicurezza

712
Navigare


Download PDF

Piccoli accorgimenti per non incorrere nei pericoli della rete

Internet è diventato ormai di uso quotidiano nella società attuale; viene utilizzato per cercare notizie, informazioni, per navigare sui social e molto altro.

Questo aumento esponenziale del suo utilizzo, però, ha facilitato negli ultimi anni l’incremento delle truffe online. Infatti, troppo spesso non si riflette sui reali pericoli in cui si può incorrere navigando online; in questo mondo virtuale è davvero facile scambiare un’e-mail pericolosa per un banale annuncio pubblicitario.

Ecco quindi 10 semplici consigli per navigare online in sicurezza.

Bloccare i dispositivi

Quante volte si sente dire che all’interno di uno smartphone o di un PC c’è tutta la propria vita? Beh, è proprio così, poiché c’è l’abitudine di memorizzare i dati personali, come carte di credito o codici di sicurezza, in questi dispositivi. Per non parlare del fatto che molti utilizzano le note per appuntare informazioni personali come indirizzi o credenziali di accesso a vari siti.

Può sembrare banale, ma il primo modo per tenere al sicuro i dati sensibili è quello di non far cadere in mani sbagliate il proprio dispositivo elettronico. Bisogna quindi prestare molta attenzione per evitare di perderlo quando si è in giro, ed è sempre consigliabile bloccare il dispositivo in presenza di altre persone, impostando un codice di sicurezza. Così facendo, in caso di smarrimento o furto nessuno potrà accedere ai contenuti.

Utilizzare password sicure

Quante volte si utilizza la stessa password per vari account per essere sicuri di ricordarla? Non potrebbe esserci cosa più sbagliata: in questo modo, una volta che un hacker individua la password, tutti i propri account sono in pericolo. È quindi consigliabile utilizzare sempre password diverse e soprattutto sicure, ossia composte da una combinazione alfanumerica. Per generare delle password davvero sicure ci si può affidare a un gestore di password, vale a dire un software che crea e memorizza le password da utilizzare online.

Eseguire il backup dei dati

Si tratta di un suggerimento molto spesso ignorato ma che può risultare determinante. Salvare i propri dati su una memoria esterna è un’ottima abitudine: in questo modo, in caso di attacco da parte di un hacker o qualora il dispositivo venga infettato da un virus, i dati sensibili non verranno persi.

Fare attenzione al phishing

Uno dei metodi più diffusi per eseguire truffe online consiste nel phishing, ossia nella pratica di inviare e-mail che contengono virus o link che permettono al truffatore di appropriarsi dei dati personali della vittima. È quindi molto importante non aprire mai e-mail sospette provenienti da mittenti sconosciuti o con messaggi strani, come vincite o promesse di denaro.

Utilizzare i social in modo saggio

Anche se oggi tutti amano postare e condividere ogni aspetto della propria vita, in realtà questo ci rende molto vulnerabili a eventuali truffe. Non bisogna mai condividere informazioni troppo personali o indicare la propria posizione per evitare di incorrere in tali problemi.

Aggiornare l’antivirus

Può sembrare un consiglio banale, ma molto spesso si dimentica che è necessario aggiornare periodicamente il software antivirus affinché funzioni efficacemente. Per evitare questo inconveniente, è sufficiente abilitare l’aggiornamento automatico, che permette appunto di scaricare automaticamente i nuovi aggiornamenti.

Aggiornare il software

Un altro consiglio è aggiornare periodicamente il software del proprio dispositivo elettronico; questo perché nella versione aggiornata, di norma, sono state risolte le vulnerabilità relative alla sicurezza presenti nella versione precedente.

Non cliccare su link sospetti

Spesso, navigando online o sui social, ci si può imbattere in link che rimandano ad articoli con titoli accattivanti; è fondamentale evitare di cliccare su link sospetti per non ritrovarsi vittime di furti di dati personali.

Prestare attenzione agli acquisti online

Gli acquisti online sono diventati un’abitudine molto diffusa, ma spesso nascondono dei pericoli; per questo è opportuno prestare molta attenzione ed evitare di acquistare da siti sconosciuti o sospetti. È consigliabile invece cercare recensioni online e feedback di altri clienti prima di procedere all’acquisto e inserire i dati personali.

Utilizzare una VPN

Quando ci si trova fuori casa, per evitare di utilizzare il traffico Internet fornito dal proprio operatore, spesso si ricorre all’utilizzo di reti WiFi pubbliche o messe a disposizione da locali ed esercizi commerciali. Ormai si tratta di un’azione spontanea e automatica, fatta senza pensare che, in realtà, ci espone ad attacchi da parte di criminali informatici che puntano a impadronirsi di dati sensibili, come gli estremi di carte di credito.

Per ovviare a questo problema è possibile utilizzare una rete VPN, che garantisce di navigare online in modo protetto e crittografato. Esistono numerose VPN a pagamento, ma è possibile utilizzare una VPN gratis, sebbene questa potrebbe non garantire un eguale livello di protezione.

Print Friendly, PDF & Email