Home Territorio Estero Yemen: l’esercito riprende il controllo di Hais a sud di Hodeidah

Yemen: l’esercito riprende il controllo di Hais a sud di Hodeidah

944
Marib


Download PDF

Violente battaglie in corso tra l’esercito yemenita e le milizie a sud di Marib

L’esercito yemenita ha riconquistato il distretto di Hays, a sud di Hodeidah, riprendendolo dal controllo della milizia Houthi.

Secondo l’emittente televisiva “al-Arabiya”, le forze governative hanno imposto il controllo del distretto dopo violenti scontri contro le milizie, che hanno subito pesanti perdite nelle battaglie.

Venerdì notte 19 novembre, i fronti meridionali della provincia yemenita di Marib hanno assistito a violente battaglie tra l’esercito e la resistenza popolare da una parte e la milizia Houthi appoggiata dall’Iran dall’altra.

Le battaglie infuriano su tre fronti: il fronte “Dhanna”, alla periferia di Al-Rawdah a Sarwah, il fronte Laeref, nel distretto di Juba e il fronte Umm Reish, ad Harib.

Fonti sul campo hanno confermato che decine di vittime Houthi sono state uccise o ferite, alla luce dell’intenso supporto aereo della Coalizione per sostenere le forze dell’esercito yemenita, che ha distrutto obiettivi fissi e mobili delle milizie.

La milizia Houthi ha ammesso l’uccisione di 14.700 dei suoi membri nelle battaglie di Marib dallo scorso giugno.

Giovedì 18 novembre, la Coalizione per il sostegno alla legittimità nello Yemen ha annunciato di aver effettuato 35 raid contro i mezzi e gli elementi della milizia Houthi a Marib e Al-Jawf in 24 ore, che includevano la distruzione di 24 veicoli militari, mentre le vittime tra gli Houthi hanno superato il numero di 200 terroristi.

La Coalizione ha confermato che nella battaglia di Marib sono stati uccisi 27.000 miliziani ribelli.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.