Home Territorio Vincitori VIII edizione di ‘Mi Curo di Te’

Vincitori VIII edizione di ‘Mi Curo di Te’

642
'Mi Curo di Te'


Download PDF

Le scuole secondarie di 1°grado ‘Angri Galvani – Opromolla’ di Angri (SA) e ‘Giovanni XIII’ di Santa Maria a Visco (CE) si aggiudicano il primo e il terzo posto del progetto educativo di Regina – Gruppo Sofidel – e WWF Italia per l’Agenda 2030

Riceviamo e pubblichiamo.

Oltre 12.500 classi e 276.000 studenti, con il supporto di oltre 6.300 tra genitori, amici e parenti, hanno aderito – insieme a docenti e insegnanti – all’edizione 2021/2022 di ‘Mi Curo di Te’, il programma di educazione ambientale promosso da WWF Italia e Regina -Gruppo Sofidel – per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta.
L’obiettivo del progetto è sensibilizzare le nuove generazioni sulle connessioni esistenti tra i gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni globali, stimolare la curiosità e motivare all’adozione di comportamenti sostenibili. Il tutto con una mascotte d’eccezione: Milla, la formica protagonista degli spot della carta igienica Regina Cartacamomilla.

Partendo dalla conoscenza dell’Agenda ONU 2030, l’ottava edizione del progetto ha condotto bambini e ragazzi a confrontarsi sul tema del clima e del cambiamento climatico.

Gli insegnanti delle classi partecipanti al progetto hanno scaricato dal sito dedicato il kit didattico con giochi interattivi, schede didattiche e quiz digitali per portare in classe il tema affrontato e organizzare laboratori e attività pratiche.

Gli studenti hanno infine dato via libera alla loro creatività realizzando un elaborato, frutto delle loro riflessioni sul tema: un poster per le scuole primarie, per raccontare dettagli, curiosità ed emozioni suscitate dal percorso svolto; uno slogan di classe per quelle secondarie, volto a sensibilizzare sugli effetti del cambiamento climatico e sui gesti quotidiani che ciascuno può adottare per contribuire a limitarlo.

Delle 2.500 scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato all’iniziativa, sono ben 20 quelle premiate.

Di seguito la classifica:

1° Primaria IC Fidenza – Plesso ‘Collodi’ di Fidenza (PR); Secondaria di primo grado “Angri Galvani-Opromolla” di Angri (SA). Premio: 1.000 euro in buoni spesa per materiale didattico;

2° Primaria C.D. ‘S. D. Savio – T. Fiore’ di Gravina in Puglia (BA); Secondaria di primo grado ‘Luini – Falcone Rozzano’ di Rozzano (MI). Premio: 600 euro in buoni;
3° Primaria IC ‘G. Modugno’ – Plesso ‘Moro’ di Barletta (BAT); Secondaria di primo grado ‘Giovanni XXIII’ di Santa Maria a Vico (CE) Premio: 400 euro in buoni.

Tutte le scuole classificate fino al 6° posto – insieme alle 4 scuole primarie e alle 4 scuole secondarie di primo grado estratte a sorte tra quelle non premiate – hanno ricevuto anche una fornitura di prodotti Regina e l’accesso per i docenti alla piattaforma OnePlanetSchool di WWF Italia.

Quest’anno poi, a conclusione del percorso didattico ‘Mi Curo di Te’ è stato diffuso un questionario tra i docenti delle classi che lo hanno seguito per raccoglierne opinioni e spunti: tra i 930 docenti che hanno risposto, il 98% afferma che i propri studenti hanno apprezzato il progetto; il 94% dei docenti considera positivo portare a scuola il tema del cambiamento climatico e della salvaguardia del Pianeta; l’85% afferma che i contenuti proposti sono stati coerenti e in linea con il piano formativo previsto dalla propria scuola.

Commenta Elena Faccio, Sofidel Creative, Communication & CSR Director:

Anche questa edizione del progetto ‘Mi Curo di Te’ ha dimostrato che bambini e ragazzi sono molto sensibili ai temi legati alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente, e che spesso sono molto più consapevoli degli adulti dell’urgenza di dover tutti fare qualcosa di utile, partendo dai piccoli gesti quotidiani.

Benedetta Flammini, Direttrice Marketing e Comunicazione, WWF Italia aggiunge:

Aver stimolato le riflessioni di bambini e ragazzi sul tema del cambiamento climatico ci ha dato ulteriore prova della loro attenzione e consapevolezza sul tema: il progetto ‘Mi Curo di Te’, un appuntamento ormai fisso che ci accompagna ogni anno scolastico, e che si rinnova focalizzandosi su temi sempre nuovi legati all’Agenda 2030, permette a ragazzi e docenti di essere veri e propri moltiplicatori di quanto acquisito verso la propria comunità, a partire dal coinvolgimento di famiglie e amici.

Il progetto è pronto a ripartire con l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023: il tema della nuova edizione sarà l’acqua. Partendo dall’importanza di questa risorsa per la vita sulla Terra, si indagherà il suo ciclo naturale, i motivi della sua scarsità e i comportamenti per un uso responsabile.

Si parlerà anche dello stato di salute di oceani, mari, laghi e fiumi e dell’inquinamento da plastica.

Per saperne di più è possibile visitare il sito web: www.micurodite.it.

Print Friendly, PDF & Email