Home Territorio Trame al TRAM: ‘Bambola di stracci’ di Pasquale Ferro

Trame al TRAM: ‘Bambola di stracci’ di Pasquale Ferro

1766
Pasquale Ferro


Download PDF

Il 20 gennaio al TRAM di Napoli

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa di Hermes Comunicazione.

Sabato 20 gennaio, ore 18:00, presso il TRAM, via Port’Alba, 30, Napoli, nell’ambito della rassegna ‘Trame al TRAM – Gli scrittori sul palco’, Pasquale Ferro presenta ‘Bambola di stracci’, Edizioni ilmondodisuk, modera Antonio Mocciola.

Gino Curcione e Annalisa Renzulli leggono brani dal testo.
Pausa musicale con il soprano Leontina Alvano.
Performance delle ballerine Ginevra e Virginia De Masi.

Con l’autore, intervengono:
Ileana Capurro, avvocato e presidente associazione transessuale Napoli;
Giorgio Esposito, dermatologo e lettore appassionato;
Donatella Gallone, editrice.

La presentazione del libro di Ferro continua il percorso SOS Partenope lanciato da ilmondodisuk con il progetto di crowdfunding sulla piattaforma Meridonare per tradurre in italiano il libro Jean-Noël Schifano, ‘Dictionnaire amoureux de Naples’ che sarà ‘Dizionario appassionato di Napoli’.

Chiusa con successo la prima, è in corso la seconda campagna di crowdfunding con una mostra organizzata all’acquedotto Augusteo alla Sanità, gestito dall’Associazione VerginiSanità che espone parte delle opere donate da oltre 100 artisti italiani e stranieri per sostenere l’operazione editoriale che ha potuto contare sulla collaborazione dell’assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli.

L’idea di collegare il progetto SOS Partenope alla presentazione del libro di Ferro nasce da un’unica prospettiva: mostrare la vera e complessa identità di Napoli attraverso i suoi luoghi, la sua storia e anche i suoi talenti. E Pasquale Ferro è un autore talentuoso che porterà in Russia anche questo nuovo romanzo. La traduzione del testo è già in corso.

Protagonista del romanzo ‘Bambola di stracci’ è Barbara, bella tanto da fare innamorare tutti. Persino la natura. E, paradossalmente, ama un uomo che non accetta il suo modo di essere “donna”. Barbara affronta il mondo, vaga per le città e per i quartieri alla ricerca della sua libertà di esprimersi al femminile. Anche quando tocca il fondo e diventa una barbona, sotto i portici del Real Teatro di San Carlo, combatte per la propria sopravvivenza e per suoi sogni.

L’autore
Pasquale Ferro debutta nella scrittura con ‘Gli odori dei miei ricordi’, Atman, edizioni 2000. Seguono, ‘Genny Flowers’, Suklibri, 2002, ‘Mercanti di anime e di usura’, Ancora del Mediterraneo, 2005, ‘La luna esiste?’, Luciano editore, 2009, ‘Una radura verde smeraldo’, Istituto Italiano di cultura di Napoli, 2010, ‘Macedonia e Valentina, ‘O curaggio d”e femmene’, ilmondodisuk, 2014.

Tra i numerosi riconoscimenti, il premio Libero Bovio 2012 per ‘I racconti di un cane camorrista’, inedito in Italia e pubblicato in lingua russa nel 2013. Da alcuni titoli sono state tratte pièce di successo, messe in scena anche per le scuole.

Print Friendly, PDF & Email