Home Territorio Premiati i 4 progetti vincitori della II edizione di Smart and Coop

Premiati i 4 progetti vincitori della II edizione di Smart and Coop

515
Premiazione Smart and Coop 2_primo gruppo classificato AEquilibrium


Download PDF

Bando promosso da Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana

Riceviamo e pubblichiamo.

Un fanale “salvavita” collegato allo smartphone che agevola i soccorsi in caso di incidente in bicicletta, un dispositivo per monitorare i flussi di persone negli spazi aperti al pubblico, la produzione di una “chips” di lumaca e di principi attivi per uso cosmetico e farmaceutico, il recupero di un complesso rurale “dimenticato” da destinare ad attività agricole, artistiche, culturali e sociali.
Sono le 4 idee vincitrici, anziché 3 come inizialmente previsto dal bando, della seconda edizione di Smart and Coop, il bando promosso da Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana per accompagnare la nascita di nuove cooperative di giovani under 35.

Il 1° team classificato è AEquilibrium che riceverà un contributo di 15mila euro, 2° posto ex aequo per G-Move e Helix Felix, 10mila euro ciascuno, e 3° posto per I Diavolacci, 5mila euro.

I 4 progetti finalisti sono stati selezionati dopo aver superato una gara di creatività, hackathon, e hanno preso parte ad un programma di accelerazione imprenditoriale di tre mesi verso la costituzione dell’impresa cooperativa, organizzato in collaborazione con Impact Hub Firenze e Università di Firenze.

La novità di questa seconda edizione è stata poi l’esperienza di tre giorni presso Impact Hub Belgrado, volta al rafforzamento dei rapporti inter e intragruppo.

La proclamazione dei vincitori è avvenuta nei giorni scorsi a Firenze a Villa Bardini alla presenza di Donatella Carmi, Vicepresidente della Fondazione CR Firenze, Jacopo Speranza, Presidente della Fondazione Bardini Peyron, Gabriele Gori, Direttore della Fondazione CR Firenze, e di Roberto Negrini, Presidente di Legacoop Toscana.

Dichiara Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze:

La Fondazione crede nella forma cooperativa e crede che essa possa rappresentare una grande opportunità per i giovani per questo siamo lieti di aver sostenuto questo progetto. Faccio i miei complimenti ai vincitori di quest’anno perché hanno saputo coniugare l’innovazione con l’originalità.

Faccio i complimenti anche agli altri partecipanti, che ogni anno sono sempre più interessati a questa opportunità. Un grande in bocca al lupo a tutti.

Afferma il Presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini:

In due edizioni il bando Smart and Coop ha coinvolto circa 150 giovani che hanno presentato più di 40 idee innovative a dimostrazione del fatto che la cooperativa è un modello attraente per i giovani, che ne condividono i valori e i principi.

Per questo è importante continuare il lavoro di promozione che abbiamo iniziato negli ultimi anni per rendere sempre più conosciuto questo modello tra le nuove generazioni.

I Progetti

1° classificato AEquilibrium – Andrea Salti, Emiliano Suazo Paolilli, Davide Innocenti, Carolina Gritti
La mobilità sostenibile attraversa un trend positivo: ma la sicurezza? AEquilibrium si propone come servizio integrato in grado di garantire un’esperienza sicura al ciclista amatore e professionista. Come? Aumentando la sicurezza, migliorando l’esperienza del ciclista, agevolando i soccorsi in caso di incidente, grazie alle funzionalità dello smartphone e del fanale rilevatore, raccogliendo i dati dell’attività in bici. Tra i potenziali fruitori ci sono cicloamatori, pendolari, professionisti, freerider mountain bike, rider del food delivery e non solo.

2° classificato: G-Move – Fabio Bersani, Marco Merlini, Marco Musumeci, Marco Giunti, Gabriele Coletti, Davide Nesi
G-Move fornisce metriche per migliorare la fruibilità di spazi e servizi alle persone attraverso un sistema integrato di sensori, che permettono tra l’altro di rilevare la presenza di agenti atmosferici inquinanti. Consente il monitoraggio e la gestione dei flussi di persone negli spazi aperti al pubblico: potenzialmente interessati sono pertanto eventi, concerti, discoteche, centri commerciali, luoghi di lavoro, servizi pubblici, es. conteggio passeggeri e rapporto salita/discesa in tranvia.

2° classificato: Helix Felix – Daniele Maffi, Francesco Facchini, Giuditta Dani, Ilaria Esposito
Un allevamento elicicolo, di lumache, finalizzato alla vendita diretta, alla realizzazione di un prodotto ad uso alimentare, una chips di lumaca, e in prospettiva alla produzione di principi attivi, bava di chiocciola, per la cosmetica e la farmaceutica, che vuole essere anche un’occasione di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità.
I potenziali clienti sono consumatori, vendita diretta, gruppi acquisto solidale, scuole, turisti, sagre, botteghe sostenibili, bio store e bistrò, e trasformatori per il mercato cosmetico e farmaceutico.

3° classificato I Diavolacci – Leonardo Bruschi, Francesco Bruschi, Lorenzo Ravvolgi
Obiettivo del progetto è il recupero di Sant’Angelo a Vico l’Abate, complesso rurale “dimenticato” nel comune di San Casciano in Val di Pesa, per renderlo un luogo di collaborazione tra attività diverse: agricoltura, allestimento, arte, cultura e attività sociali. La futura cooperativa agricola si occuperà di coltivazione di prodotti, orticoli, floreali, oleari, viticoli e apicoli, trasformazione, piccolo frantoio, cantina di invecchiamento, vendita diretta, agricoltura sociale, allestimento e somministrazione agli eventi.

Print Friendly, PDF & Email