Home Lombardia Regione Lombardia Milano, sanità: cura del carcinoma mammario

Milano, sanità: cura del carcinoma mammario

776
Palazzo Pirelli


Download PDF

Il 5 luglio a ‘Palazzo Pirelli’ presentazione volume ‘Senologia’

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

La cura del carcinoma mammario richiede ogni giorno approcci terapeutici diversi e personalizzati: dalla chirurgia, alla radioterapia, dalla chemioterapia, all’ormonoterapia, alle terapie biologiche.

A livello sanitario occorrono, dunque, una gestione multidisciplinare e un’interazione tra figure professionali, ognuna con le proprie competenze. Ma oltre all’aspetto oncologico della donna, occorre farsi carico anche delle sue problematiche psicologiche.

Per rispondere alle tante esigenze un pool di esperti, composto dai professori Francesca Rovera, universita’ dell’Insubria, ‘SSD Breast Unit ASST Sette Laghi’, Adriana Bonifacino, università la ‘Sapienza’ di Roma, Pietro Panizza, dell’ospedale San Raffaele di Milano e da Fedro Alessandro Peccatori, uno dei pionieri dell’oncofertilità in Italia, ha pubblicato un volume che abbraccia la complessa gestione multidisciplinare della malattia.

‘Senologia, diagnosi, terapia e gestione’, è il titolo del volume, edito da ‘Edra’, di cui si parlerà giovedì 5 luglio 2018, ore 11:00, in un convegno che si terrà a ‘Palazzo Pirelli’, sala Pirelli.

All’incontro, oltre agli autori, sarà presente Francesca Brianza, vice presidente del consiglio regionale della Lombardia e la Presidente dell’associazione ‘CAOS Onlus’ di Varese, Adele Patrini.

Il manuale rappresenta l’innovazione e l’eccellenza della gestione della terapia, che trova nelle strutture lombarde punte di eccellenza.

Secondo i dati del primo censimento ‘I numeri del cancro in Italia 2017, realizzato dall’associazione italiana di oncologia medica, ‘AIOM’, dall’associazione italiana registri tumori ‘AIRTUM’ e dalla fondazione ‘AIOM’, in Lombardia nel 2017 sono stati stimati 63.700 nuovi casi di tumore, 33.150 uomini e 30.550 donne. Tra i 3 tumori più frequenti proprio quello al seno, che ha colpito 8.950 persone.

Print Friendly, PDF & Email