Home Territorio Estero Marocco: Bourita, le accuse di spionaggio sono infondate

Marocco: Bourita, le accuse di spionaggio sono infondate

917
Bourita


Download PDF

Il capo della diplomazia di Rabat respinge le accuse di Amnesty International che ha affermato che i giornalisti marocchini sono stati ascoltati dalle autorità

Il Ministro degli Esteri del Marocco, Nacer Bourita, ha replicato in modo netto alle accuse rivolte da Amnesty International alle sue autorità di aver intercettato alcuni giornalisti, rispedendole al mittente.

Intervistato dal giornale Tribune de Geneve, il capo della diplomazia di Rabat ha spiegato:

Respingiamo inequivocabilmente queste accuse. Lontano dall’essere in una dinamica di dialogo, diversi media hanno condotto una vera campagna mediatica basata su accuse infondate, fuorvianti.

Ci hanno provato a fare il collegamento nel loro documento tra Marocco e la compagnia israeliana NSO, ma nessuna prova arriva a stabilire e dimostrare qualsiasi connessione.

E finora sono trascorse settimane senza che siano stati in grado di convalidare le loro accuse con dati o prove verificabili. Sostengono che solo gli Stati possano hackerare i telefoni utilizzando le reti che controllano attraverso gli operatori telefonici. Ma oggi, dispositivi che imitano il segnale di rete e si attaccano ai telefoni i cellulari sono venduti online.

Rabat si aspettava da Amnesty International un rapporto dettagliato a sostegno delle accuse di spionaggio. Abbiamo richiesto l’accesso al tracciabilità del telefono in questione, compresi software e hardware, in modo che le autorità competenti marocchine possano svolgere la propria attività inchiesta.

Perché un bel lavoro è necessario per capire come si sia svolto l’hackeraggio. Se qualcuno ascolta i nostri cittadini dobbiamo sapere chi è. Oggi è chiaro che Amnesty non è in grado di fornire alcuna testimonianza. E non siamo i soli dirlo.

Lunedì scorso il tribunale di Tel Aviv ha respinto la denuncia di Amnesty contro la compagnia NSO, giustificando questa decisione per l’incapacità di Amnesty di dimostrare che il loro software sia stato utilizzato da qualche governo.

Un altro caso in cui Amnesty parla senza prove. Tutto ciò provoca seri dubbi sulla sua metodologia. Il Marocco non si arrenderà a questo ricatto. Nel suo ultimo rapporto, Amnesty afferma che il Marocco non si sente a proprio agio con la libertà di espressione. Tale dichiarazione spazza via più di due decenni di successi nel campo dei diritti umani, riconosciuti da tutti, e di costruzione di istituzioni e consolidamento delle buone pratiche. Questa affermazione ignora anche le autorità del Paese, della sua società civile e dei suoi cittadini.

Chiunque conosca da vicino la realtà marocchina sa bene che il Marocco non ha problemi con la libertà di espressione. Siamo orgogliosi del dinamismo della nostra società civile e del fatto che il nostro Paese abbia fatto del suo sviluppo una politica statale. E questo è necessario venga riconosciuto. Va sottolineato che per il solo anno 2020, Amnesty ha pubblicato liberamente sette relazioni tendenziose sul Marocco, senza contare i 72 o più documenti apertamente sfavorevoli, senza alcuna reazione da parte delle autorità.
Il Marocco non è allergico alle segnalazioni delle organizzazioni internazionali né a interazioni con loro.

L’operato di Rabat è soggetto a revisioni periodiche da parte delle Nazioni Unite e, talvolta, da volontari perché crediamo che questa interazione possa aiutarci, rettificare le cose che devono essere corrette. La nostra traiettoria non è perfetta ma stiamo andando avanti serenamente in relazione alle aspettative dei nostri cittadini. Tuttavia, il Marocco ha il diritto di desiderare un’interazione rispettosa, ed è quello che chiediamo ad Amnesty. Siamo stati costretti a chiedere di nuovo nel 2014 e ancora oggi.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.