Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, presentato a Palazzo Pirelli ‘Food Film Fest’

Lombardia, presentato a Palazzo Pirelli ‘Food Film Fest’

928
Presentazione 'Food Film Fest'


Download PDF

Il festival internazionale di cinema & cibo si terrà a Bergamo dal 25 al 29 agosto

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

Un concorso cinematografico con 47 film selezionati da un panel di 700 pellicole, laboratori del gusto, tavole rotonde, incontri, degustazioni, interviste, presentazioni e intrattenimento. Un’unica narrazione: il cibo.

È ‘Food Film Fest’, il festival internazionale che coniuga cinema e cibo e che si terrà dal 25 al 29 agosto in Piazza Mascheroni nella Città alta di Bergamo.

Questa mattina, 29 luglio, a Palazzo Pirelli è stata presentata l’ottava edizione della manifestazione, ideata dall’associazione culturale Art Maiora e dalla Camera di Commercio di Bergamo, con la partecipazione di Coldiretti Bergamo e Slow Food Bergamo Valli Orobiche Bassa Bergamasca, e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Bergamo

Cinema sotto le stelle e riflessioni sull’alimentazione e la sostenibilità sono le strade percorse dalla rassegna nata nel 2014, accogliendo i contenuti che sarebbero poi diventati quelli di Expo 2015.

L’edizione di quest’anno, ispirandosi alla pellicola ‘Pane, amore e fantasia’ di Luigi Comencini, richiama lo spirito che fu dell’Italia del dopoguerra, teso a recuperare e a riscoprire i valori tradizionali. Il pane, infatti, sarà il grande protagonista dell’evento, che negli anni scorsi ha registrato 50.000 presenze catturando l’attenzione e l’interesse di molti stranieri.

Ha detto il Consigliere Segretario del Consiglio regionale Giovanni Malanchini:

È una iniziativa per ripartire e che lancia un messaggio forte proprio perché parte dalla provincia che più ha sofferto la pandemia. Il Festival è un’eccellenza nell’eccellenza.

Punto di partenza per promuovere un settore, quello agroalimentare bergamasco, che ha patito e che ora vuole alzare la testa e raccontarsi.

Raccontare il legame che c’è tra la produzione di qualità e la tradizione.

Tutti gli appuntamenti, accessibili gratuitamente, saranno anche trasmessi in streaming sulla piattaforma dell’evento grazie alla fibra ultraveloce messa a disposizione da Planetel Spa.

Ha detto la responsabile del progetto ‘Food Film Fest’, Claudia Sartirani:

Dal 2014 ad oggi abbiamo raccolto 24.000 pellicole. Solo quest’anno per il concorso ne abbiamo ricevute 700 da 80 paesi.

I film, che per la maggior parte provengono da Italia, Iran, India, USA, Francia, Regno Unito, Spagna, Brasile, Egitto e Grecia, narrano il tema food in ogni angolo del mondo e con diverse sfaccettature.

Il nostro archivio è a disposizione delle scuole e di altri festival nazionali e internazionali.

Alla presentazione dell’evento, il cui motto è ‘Come in, we are open’ erano presenti anche Maria Paola Esposito, segretario generale della Camera di Commercio I.A.A. di Bergamo, Luca Cavadini, Presidente dell’Associazione Culturale Art Maiora e Direttore artistico del festival, Carlo Loffreda, direttore della Coldiretti Bergamo, Romina Russo, provincia di Bergamo, e Roberto Amaddeo, Consigliere comunale Città di Bergamo e Delegato di Città Alta, Silvio Magni, fiduciario della Condotta Slow Food Valli Orobiche e Bruno Pianetti, Amministratore delegato di Planetel.

Print Friendly, PDF & Email