Home Arabia Felix Islam, Di Maio: Nonostante crisi non sono venuti meno valori Ramadan

Islam, Di Maio: Nonostante crisi non sono venuti meno valori Ramadan

1496
Moschea Roma


Download PDF

Il Ministro degli esteri italiano scrive al Segretario generale del Centro islamico culturale d’Italia Abdellah Redouane

Nonostante la crisi da Covid-19 non sono venuti meno i valori che caratterizzano il Ramadan.

È quanto scrive il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in una missiva indirizzata agli Ambasciatori dei Paesi membri dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica, OIC, e ai rappresentanti delle Comunità islamiche in Italia, giunta oggi, 19 maggio, presso il Centro islamico culturale d’Italia noto come la Grande Moschea di Roma.

Si legge nella lettera:

La difficile congiuntura che stiamo attraversando non rende possibile quest’anno consumare assieme il tradizionale pranzo d’Iftar. Cionondimeno voglio cogliere l’occasione per far pervenire a voi tutti i miei auguri per il mese sacro del Ramadan.

Per Di Maio è senz’altro

un Ramadan speciale quello che state vivendo, in molti casi lontano dalle famiglie e dagli affetti più cari. Non per questo, però, sono venuti meno i valori che caratterizzano la sacralità di questo mese. La solidarietà, l’attenzione per chi si trova in difficoltà, il rispetto verso gli altri, la speranza sono stati riscoperti come essenziali non solo per far fronte a una emergenza sanitaria mai sperimentata in passato, ma anche come principi da cui attingere per affrontare un presente difficile e costruire un avvenire migliore.

Di Maio ha aggiunto:

Progettare un futuro diverso per le nostre comunità e per le relazioni fra i paesi e i popoli è l’opportunità che questa grave pandemia ci offre. Abbiamo accolto con particolare favore l’appello del segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, per un cessate il fuoco globale. Ne sosteniamo pienamente l’attuazione e auspichiamo che esso si traduca in concrete iniziative di pace e che serva a far avanzare i processi di riconciliazione nazionale e di stabilizzazione nei diversi scenari mondiali.

Crediamo nella possibilità della pace e lavoriamo perché si compiano scelte coraggiose e lungimiranti nell’interesse della stabilità. Siamo pronti a sostenere l’apertura di sentieri di dialogo e il rafforzamento della cooperazione, soprattutto nella regione del Mediterraneo e del Medio Oriente, ove ancora numerose sono le situazioni di conflitto e di tensione.

Di Maio ha quindi manifestato la più profonda gratitudine ai Paesi membri dell’OIC e alle comunità islamiche per la straordinaria solidarietà che hanno testimoniato all’Italia. Una vicinanza e un’amicizia eccezionali che, secondo il responsabile della Farnesina, si sono tradotte in atti concreti, quali l’invio di personale e materiale sanitario e donazioni in altre forme, in gesti simbolici, come i colori della bandiera italiana che hanno illuminato i palazzi in vari paesi musulmani, nei vari messaggi di affetto ricevuti ad ogni livello.

Ha concluso il Ministro:

La vostra solidarietà è stata di forte incoraggiamento nei complessi momenti che l’Italia ha affrontato nelle scorse settimane. Il mio augurio è che questo periodo di Ramadan possa essere occasione per fare esperienza e riscoprire il valore della persona, della solidarietà, della ricchezza nella differenza, dell’accoglienza e del rispetto.

Ed è con questo spirito che rinnovo a voi tutti, alle vostre famiglie, ai vostri concittadini residenti in Italia, ai vostri governi ed ai vostri popoli i miei più cari auguri per un felice Ramadan. Ramadan Kareem.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.