Home Territorio ‘Giuseppe Verdi a Napoli’ al Teatro Vascello

‘Giuseppe Verdi a Napoli’ al Teatro Vascello

1226
'Giuseppe Verdi a Napoli'


Download PDF

In scena a Roma dal 23 al 26 febbraio

Riceviamo e pubblichiamo.

Dal 23 al 26 febbraio, presso il Teatro Vascello di Roma, andrà in scena lo spettacolo ‘Giuseppe Verdi a Napoli’ di Antonio Tarantino, drammaturgia musicale Azio Corghi, con Carlo di Maio, Paolo Giovannucci, Fabrizio Parenti, Giulia Valenti. Coreografie di Valentina Carpitella, scene e costumi Roberto Crea, direzione musicale Enrico Arias, sarto Marco Gioacchini Per H2Opera, progetto visivo locandina Chiara Coccorese, regia Sandra De Falco, produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Roma, Altre Conversazioni.

Giuseppe Verdi è certamente stato in più occasioni a Napoli.
Ed è altrettanto certo che abbia fatto visita al suo librettista Salvatore Cammarano. Esiste un carteggio tra i due, tuttavia noi per scrivere questa commedia abbiamo dovuto immaginare un dialogo tra un musicista ricco e famoso e un poeta povero. Da una parte vi è convenienza reciproca e dall’altra c’è la gerarchia. A mediare tra i due personaggi c’è Caterina: donna del popolo priva di timori reverenziali e dai modi spicci, essa riesce a conciliare amicizia convenienza rispetto e gerarchia in un crescendo di parole che esprimono un’umanità che sempre dovrebbe governare le nostre intenzioni.
Antonio Tarantino

Orari spettacoli:
da giovedì 23 febbraio a sabato 25 febbraio ore 21:00;
domenica 26 febbraio ore 18:00

Inoltre, alla fine dello spettacolo giovedì 23 febbraio a partire dalle ore 22:30 circa seguirà, a ingresso libero, la presentazione del libro ‘Giuseppe Verdi a Napoli’, Cue Press, Imola, 2017, inedito di Antonio Tarantino, a cura di Sandra de Falco e Renzo Francabandera.

Saranno presenti:
l’autore Antonio Tarantino in video conferenza; l’editore Mattia Visani; gli attori della compagnia e Sandra De Falco, regista dell’opera e curatrice del volume.

Antonio Tarantino
Nasce a Bolzano nel 1938 e vive a Torino. Fino agli anni Novanta lavora come artista figurativo e approda nel mondo teatrale solo all’età di cinquantacinque anni, quando nel 1993 vince il premio Riccione per il Teatro con Stabat mater e La passione secondo Giovanni. Tra le altre pubblicazioni per il teatro: Quattro atti profani (Ubulibri, 1997), Materiali per una tragedia tedesca (prima ed. Ubulibri, 2000), La casa di Ramallah e altre conversazioni (Ubulibri, 2006), Gramsci a Turi e altri testi (Ubulibri, 2009).

Info e prenotazioni:
promozione@teatrovascello.it
065898031 – 065881021

Come raggiungerci:
Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78, a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.

Con mezzi privati:
Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma tel 06 5815157

Con mezzi pubblici:
Autobus 75 ferma davanti al Teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello.

'Giuseppe Verdi a Napoli'
‘Giuseppe Verdi a Napoli’
Print Friendly, PDF & Email