Home Toscana Regione Toscana Economia circolare e diritti umani a ‘The State of the Union’

Economia circolare e diritti umani a ‘The State of the Union’

1207
The State of the Union conference 2019


Download PDF

Il 2 e 3 maggio a Palazzo Strozzi Sacrati, Firenze

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Economia circolare e diritti umani. Di questo si parlerà nei due appuntamenti a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione, nell’ambito di ‘The State of the Union’, la conferenza organizzata dall’Istituto Europeo di Fiesole (FI), giunta alla nona edizione e che si terrà dal 2 al 4 maggio 2019, diventata un punto di riferimento nell’agenda di politici, rappresentanti della società civile e opinionisti e dedicata quest’anno alla democrazia nel ventunesimo secolo.
L’Europa fa parte del quotidiano di ciascuno di noi, pervade la vita di tutti i giorni ma continua ad essere poco conosciuta e compresa: nelle istituzioni, nei compiti, negli effetti concreti che gli strumenti e i fondi che mette in campo possono creare. ‘The State of the Union’ nasce anche per questo, per colmare questo vuoto, e con lo stesso fine la Regione Toscana ha organizzato i due eventi collaterali.

Il primo appuntamento, ‘Verso un’economia circolare’, è in programma giovedì 2 maggio dalle 15:00 alle 17:00 a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza del Duomo 10 a Firenze.
Alla tavola rotonda parteciperà anche il Presidente della Regione: si parlerà delle sfide future delle economie verdi e circolari e della loro effettiva attuazione a livello regionale e nazionale attraverso i fondi strutturali e il coordinamento delle Regioni.

Le misure proposte dall’UE per sostenere un’economia circolare aiutano infatti le imprese e i consumatori a intraprendere la transizione verso un’economia dove le risorse sono utilizzate nel modo più sostenibile possibile, utilizzando in modo efficiente materie prime, prodotti e rifiuti, risparmiando sui consumi energetici e riducendo le emissioni di gas serra. La Toscana ricicla circa il 56% dei rifiuti pro dotti. L’obiettivo è raggiungere il 70% entro il 2020 e l’80% entro il 2023, con sei nuovi biodigestori da realizzare entro il 2022.

Programma e iscrizioni

Il giorno successivo, il 3 maggio, secondo appuntamento, con ‘Stavolta Voto! L’Europa, non solo un esempio di globalizzazione riuscita, ma un baluardo di pace, rispetto dei valori e diritti democratici – Citizens Dialogue on Human Rights’: sempre nella sala Pegaso della Regione, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, dalle 14:30 alle 16:30.

I cittadini, com’è nel format del citizen dialogue, potranno dialogare con i tre ospiti, tra cui il presidente della Toscana nonché membro del Comitato europeo delle Regioni discuterà apertamente con il pubblico.

Programma e iscrizioni 

Print Friendly, PDF & Email