Home Cronaca Dalla transizione energetica al turismo sostenibile

Dalla transizione energetica al turismo sostenibile

599
transizione energetica


Download PDF

Da dove passa il futuro del pianeta

L’attività industriale ha portato nel tempo al riscaldamento globale; causa di quella che oggi è nota come crisi climatica. La sensibilità sul tema si fa sempre più viva, sia da parte dei governi che dei privati cittadini. È importante cercare di invertire la rotta, fintanto che è ancora possibile salvare il pianeta.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione, che deve partire quanto prima: a rischio c’è il futuro delle prossime generazioni. Vediamo dunque in che direzione ci stiamo muovendo.

La transizione energetica: cos’è e perché è importante

Per transizione energetica si intende il passaggio da fonti tradizionali di energia, come il carbone e il petrolio, a fonti di energia rinnovabile come l’eolico, l’idroelettrico, il geotermico e il solare. Questa transizione è necessaria per combattere il cambiamento climatico, poiché le forme tradizionali di energia vengono considerate una delle principali fonti di emissioni di gas serra.

Si tratta anche di una preziosa opportunità per creare nuovi posti di lavoro (green economy), oltre che per salvare la vita sul pianeta. Le energie rinnovabili rappresentano il cuore pulsante della cosiddetta green transition, e non è un caso che oggi siano al centro dell’attenzione di tutti, anche in Italia.

Si fa ad esempio riferimento a fornitori come VIVI energia, che stanno lavorando da tempo per portare nelle case della Penisola l’energia green, quindi prodotta da fonti rinnovabili. Il tutto senza dover installare impianti come il fotovoltaico che, purtroppo, oltre ad avere dei costi elevati non sempre può essere sfruttato.

I nuovi stili di vita all’insegna della tutela dell’ambiente

Aziende e governi si muovono, ma anche i cittadini cercano ogni giorno di fare la propria parte e di contribuire alla tutela del pianeta. Si fa ad esempio riferimento alla diffusione del trend del turismo sostenibile, ovvero il sistema migliore per conciliare la tutela dell’ambiente con la possibilità di scoprire i panorami e gli scorci più belli offerti dalla Penisola, e non solo, ovviamente.

Ritornando alle abitudini green degli italiani, oggi si fa molta più attenzione alla differenziazione della spazzatura in casa, e ad aspetti cruciali come il riciclo, il riuso e l’acquisto di prodotti di seconda mano. Molte persone hanno ridotto i consumi di carne, preferendo sempre più spesso le proteine vegetali, la cui produzione grava meno sul pianeta e sull’ecosistema.

Anche la moda diventa sempre più spesso green, con tessuti realizzati partendo da fibre ecosostenibili. Lo stesso discorso vale per la mobilità, con le bici e i mezzi elettrici sempre più diffusi fra le nostre strade. Per non parlare poi della rinuncia ai prodotti usa e getta, come i bicchieri di plastica, fondamentale dato che questo materiale ci mette anni, se non addirittura secoli, a degradarsi.

Print Friendly, PDF & Email