Home Territorio Cori (LT): English Corner, Keep Calm and Well, Code Europe

Cori (LT): English Corner, Keep Calm and Well, Code Europe

610
Corner


Download PDF

Il 4 e il 9 ottobre alla biblioteca comunale

Giovedì 4 ottobre, alle ore 17:30, presso la biblioteca comunale ‘Elio Filippo Accrocca’, si svolgerà l’incontro introduttivo del corso gratuito ‘English Corner!’, progetto tenuto dall’insegnante madrelingua Cath Welch e rivolto ai i ragazzi tra i 13 e i 16 anni che vogliono esercitare il proprio inglese, organizzato dall’associazione ‘Arcadia’ con il patrocinio del Comune di Cori (LT).

Verranno stabiliti gli orari, in modo da poter soddisfare le esigenze di tutti.

L’obiettivo è di facilitare la produzione orale dell’inglese attraverso letture e conversazioni, per permettere una maggiore familiarità con la lingua e consentire ai partecipanti di parlare in modo informale e non strutturato, sfruttando gli strumenti linguistici già in possesso ed aiutandoli ad esprimere idee e riflessioni.

Martedì 9 ottobre, alle ore 15:30, l’istituto culturale di vicolo Macari ospiterà il coding ‘Keep Calm and Well-Code Europe’, laboratori per promuovere la cittadinanza globale, curiosità su cultura europea e diversità, con approccio ludico partecipativo di #WarmCoding, curati dall’A.P.S. ‘Polygonal’, con la partecipazione dell’I.C. ‘Cesare Chiominto’ e del ‘Circo della Farfalla’ onlus.

Si faranno un gioco a squadre di coding unplugged ‘Alla scoperta dell’Unione Europea’, con scacchiera e carte giganti CodyRoby, mappe geografiche mute, quiz, Qrcode, immagini, simboli, bandierine; un gioco CodyWord ‘Capitali dell’Unione Europea’ con robot mind designer; una sperimentazione di realtà aumentata con ‘Il Diario del Coding’ e app Codydiario3D.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Vittorio Alberto Dublino

Vittorio Alberto Dublino, giornalista pubblicista, educatore socio-pedagogico lavora nel Marketing e nel Cinema come produttore effetti visivi digitali. Con il programma Umanesimo & Tecnologia inizia a fare ricerca sui fenomeni connessi alla Cultura digitale applicata all’Entertainment e sugli effetti del Digital Divide Culturale negli Immigrati Digitali. Con Rebel Alliance Empowering viene candidato più volte ai David di Donatello vincendo nel 2011 il premio per i Migliori Effetti Visivi Digitali. Introducendo il concetto di "Mediatore della Cultura Digitale" è stato incaricato docente in master-post laurea.