Home Territorio ‘Amore e Filosofia alla Grotta di Seiano’

‘Amore e Filosofia alla Grotta di Seiano’

1644


Download PDF

Il 12 febbraio con Giuseppe Ferraro

Riceviamo e pubblichiamo.

Filosofia Fuori le Mura è lieta di presentare ‘Amore e Filosofia alla Grotta di Seiano’ il
12 febbraio ore 11:00 – 13:00 alla Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36, Napoli, con Giuseppe Ferraro, musiche dal vivo di Gabriella Grossi. L’evento fa parte di Innamòrati/Innamoràti di Napoli seconda edizione, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Alla scoperta della città con “ciceroni illustri” affiancati da guide turistiche abilitate che nella mattina di domenica 12 febbraio faranno innamorare di Napoli cittadini e turisti illustrando le bellezze della città.

Si andrà alla scoperta e riscoperta di luoghi raccontati in chiave personale da uomini e donne che lavorano e vivono ispirati dall’amore per Napoli.

Filosofia Fuori le Mura ha scelto di festeggiare il giorno degli innamorati di questa città in uno dei suoi luoghi più gioiosi, splendidi e inquieti, la grotta di Seiano. Il percorso prevede il racconto della sua storia e l’attraversamento con voci che risuoneranno di parole innamorate lungo il cammino. Un passaggio in silenzio porterà al teatro della Villa antica, dove risuonavano i versi di Virgilio e le parole dei filosofi di quella scuola.

Giuseppe Ferraro parlerà di “amore e dolore”, perché l’amore non è senza il dolore e perché il dolore è ancora amore. Racconterà dell’amore per i Greci e dell’amore per i Romani e di quanto differente fu il loro modo d’intendere la passione e la relazione tra gli uomini e le donne. Narrerà l’amore di Didone fino ad arrivare alla violenza che suscita la fuga e la perdita del proprio amore che contrasta la passione, la devia e la violenta.

Ci chiederemo del nostro amore, di quel che ne resta. Ci chiederemo dell’amore che ci spetta e che aspetta, di un altro amore e non di questo dolore. Giuseppe Ferraro

Filosofia Fuori le Mura è una pratica educativa sui luoghi d’eccezione, sui confini interni alla città, confini di voci, escluse o recluse e perdute. Affinché le aule saranno le piazze, i larghi, le scale, luoghi d’incontri e di parola fatti di relazioni. Riprendersi la Città è ritrovarsi, abitarla dei legami che la sostengono e la liberano. Fare della Città una Scuola e ritrovarne i sentimenti.

Prenotazione obbligatoria a causa della particolare struttura del tunnel che non può contenere troppe persone insieme.

Evento FB.
Info e prenotazioni a: info@filosofiafuorilemura.it

Ingresso gratuito con sottoscrizione libera a sostegno dell’associazione.

Giuseppe Ferraro
Giuseppe Ferraro
Print Friendly, PDF & Email