Home Territorio ‘Acting at home’, insegnare recitazione durante l’emergenza

‘Acting at home’, insegnare recitazione durante l’emergenza

859
'Acting at home'


Download PDF

Workshop online il 25 giugno su Zoom

Riceviamo e pubblichiamo.

Giovedì 25 giugno alle ore 17:30 si terrà, live su Zoom e sulla pagina Facebook della Consulta Universitaria del Cinema, il workshop online ‘Acting at home – Insegnare recitazione durante l’emergenza’.
Un evento organizzato da ‘F✭ACTOR’ in collaborazione con CUC – Consulta Universitaria del Cinema e CRAD – Centro Ricerche Attore e Divismo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.

Gli ultimi anni hanno segnato un cambio generazionale nel comparto degli attori: sono emersi nuovi interpreti, nuovi modelli di rapporto con il casting, una produzione seriale che si è aperta in modo significativo ai giovani: tutto questo ha portato le scuole di recitazione, teatrali e cinematografiche, davanti a sfide nuove e nuove opportunità.

È in questa situazione di vivace fermento che sono arrivati i mesi del lockdown: ferma la produzione cinematografica e teatrale, chiuse le scuole di recitazione al pari di tutte le altre scuole, comprese le università.

Il progetto ‘F✭ACTOR’, in questo frangente, ha quindi pensato di offrire un’occasione di riflessione per scoprire come le principali istituzioni di formazione degli attori abbiano fronteggiato l’emergenza, partendo dal presupposto che la didattica on line non solo abbia sottolineato la specificità dell’insegnamento della recitazione, ma possa aver anche stimolato potenzialità creative e soluzioni proficue. E, in ogni caso, ha inevitabilmente spinto a riflettere sul senso del proprio lavoro.

Cosa significa formare gli attori? Quali sono le condizioni indispensabili? Come formare in uno scenario così incerto? Qual è il ruolo dell’interazione fisica e della presenza? Qual è il ruolo della mediazione dei dispositivi? Come si articola il rapporto tra individuale e collettivo, e quello tra processo e risultati?

A questi temi è dedicato il workshop promosso da ‘F✭ACTOR’ in cui parleremo con direttori e insegnanti delle principali scuole di recitazione italiane, chiedendo loro di riflettere su quella forma peculiare di didattica che ha visto gli allievi recitare “at home”.

Parteciperanno all’incontro:
Adriano De Santis e Vito Mancusi – Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema
Daniela Bortignoni e Francesco Manetti – Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico
Marco Plini e Marco Maccieri – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Sarah Silvagni e Nicoletta Robello – Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
Gabriele Vacis e Alessio Maria Romano – Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Carmelo Rifici – Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro Milano – Teatro d’Europa
Il progetto ‘F✭ACTOR’. Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia – 2000 – 2020 – PRIN 2017, Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, intende compiere una ricognizione e mappatura della professionalità dell’attore cinematografico e televisivo nel sistema mediale italiano contemporaneo.

Punto di partenza della ricerca è la scarsità di informazioni sulle funzioni, logiche e routine professionali degli attori, e degli intermediari a loro legati, entro una filiera produttiva e distributiva strutturata. Di conseguenza, il progetto si affida a strumenti metodologici di grande originalità, integrando i più assestati studi sulla performance, sulla celebrità e sullo stardom con l’approccio dei media production studies.

Il progetto si concentra sulla cruciale relazione tra attori e industrie mediali, soffermandosi su tre campi di indagine strettamente legati:
(a) la formazione;
(b) la gestione e reclutamento;
(c) i discorsi sociali e mediali che validano il ruolo degli attori professionisti.

Unità di ricerca:
Università degli Studi di Torino: Mariapaola Pierini, responsabile, Giulia Carluccio, Alessandro Amaducci, Armando Petrini, Antonio Pizzo, Federica Mazzocchi, Giulia Muggeo
Università degli Studi di Udine: Francesco Pitassio (PI), Cristina Jandelli, Alberto Scandola
Università di Bologna: Luca Barra, responsabile, Sara Pesce, Luca Antoniazzi
Sapienza Università di Roma: Emiliano Morreale, responsabile, Sonia Bellavia, Marta Marchetti

Info

 

Print Friendly, PDF & Email