Home Territorio ‘Sanità – Immagini di Ciro Battiloro’, mostra al Nuovo Teatro Sanità

‘Sanità – Immagini di Ciro Battiloro’, mostra al Nuovo Teatro Sanità

1400
'Sanità - Immagini di Ciro Battiloro'


Download PDF

Dal 9 dicembre al 28 gennaio a Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Sabato 9 dicembre alle ore 18:00, nel foyer interno del Nuovo Teatro Sanità, si inaugura la mostra fotografica ‘Sanità – Immagini di Ciro Battiloro’, che ricostruisce in visuali l’anima di uno dei quartieri più poveri di Napoli, mettendo in rilievo attraverso le immagini catturate dall’occhio del giovane fotografo Ciro Battiloro, classe 1984, le pieghe di un’umanità dolente: volti di uomini e donne che vivono in un ghetto nel cuore della città, dove il contesto genera esistenze surreali. Le immagini di Battiloro saranno in mostra fino a domenica 28 gennaio.

Napoli e i suoi microcosmi sono il cuore dell’ultimo progetto fotografico a lungo termine di Ciro Battoloro, realizzato in un contesto difficile come quello del Rione Sanità.

Il progetto è iniziato nel 2015 dopo aver preso parte alla seconda edizione di
LAB / per un laboratorio irregolare, guidata dal fotografo napoletano Antonio Biasiucci.
Ad ispirare i sui ultimi scatti, uno dei quartieri più complicati e contraddittori di Napoli, costruito nel XVI secolo in una cava utilizzata come luogo di sepoltura durante il periodo greco-romano.

Il forte legame tra gli abitanti e la morte è una delle caratteristiche distintive del quartiere, come testimoniato dai luoghi di culto. Il più importante di questi luoghi è il cimitero delle Fontanelle.

Il Rione, nato come luogo di residenza per le famiglie nobili e aristocratiche, è diventato uno dei più poveri della città. La pauperizzazione è stata causata dalla costruzione del Ponte Sanità, in seguito denominato Ponte Maddalena Cerasuolo, che da una parte ha escluso il quartiere dalla città, creando una sorta di ghetto nel cuore di essa, dall’altra ha permesso al quartiere di conservare la sua identità. Tra gli abitanti del Rione Sanità è cresciuto un forte senso di appartenenza scalfito solo in superficie dalla modernità. Il quartiere accoglie una vasta umanità con origini geografiche diverse e diverse storie personali.

Spiega Battiloro:

Il mio progetto mette al centro la vita nella sua piega intima e dolce.
I tratti in bianco e nero di un’umanità perennemente dolente escono dall’ombra del tufo mostrando quelle relazioni intense d’amore, spiazzanti, dolcissime, tra l’occhio e il soggetto, tessendo un legame profondo con la vita e la morte.

Le mie immagini vogliono essere una carezza che non indulge, essenziale e partecipe, incisiva nel restituire la parte migliore di quella carne che può essere anche bestiale.

Il Rione Sanità è solitudine e amore, ironia e tragedia, fede e peccato.
I contrasti generano esistenze surreali. La strada e la casa si fondono insieme, il privato diventa pubblico e il pubblico nasconde i segreti del privato.

Il Rione si auto-distrugge e rigenera allo stesso tempo. Vive, muore e rinasce attraverso vite che fluiscono identiche e monotone nella bellezza di gesti ricorrenti.

Il Silenzio è un dono raro per questi vicoli, ma nella sua rivelazione riscopri l’anima nuda e immensa di un’umanità dimenticata.

Biografia
Ciro Battiloro è nato a Torre del Greco, nel 1984. Frequenta gli studi classici e studia filosofia all’Università Federico II. Ha iniziato a fotografare utilizzando una macchina fotografica analogica: questa scelta accompagna la sua carriera fino ad oggi. Seguendo il suo temperamento e i suoi interessi si dedica al reportage sociale e alle storie a lungo termine.
Ha viaggiato in Africa, specialmente Senegal e Marocco, Iran, Turchia e nei Balcani.

Napoli e i suoi microcosmi sono il cuore del suo ultimo progetto a lungo termine, realizzato in un contesto difficile chiamato Rione Sanità. Il progetto è iniziato nel 2015 dopo aver preso parte alla seconda edizione di LAB / per un laboratorio irregolare, guidata dal fotografo napoletano Antonio Biasiucci. Nel luglio 2017 ha lavorato come assistente fotografo di Robert Polidori.

Nuovo Teatro Sanità
piazzetta San Vincenzo, Rione Sanità
Napoli

Costo del biglietto:
ingresso gratuito

Info e prenotazioni:
339-6666426
info@nuovoteatrosanita.it
www.nuovoteatrosanita.it

Print Friendly, PDF & Email