Home Territorio Pino Tafuto l’8 agosto a La Balconata Furitana

Pino Tafuto l’8 agosto a La Balconata Furitana

1570


Download PDF

Frammenti di viaggio tra melodia classica e musica jazz

Riceviamo e pubblichiamo.

Furore. Si chiama “Frammenti di viaggio” l’opera prima di Pino Tafuto, uno dei musicisti campani più stimati e apprezzati degli ultimi tempi. Esordio discografico che arriva però dopo anni di esperienze lavorative di prestigio, sia come pianista/tastierista che come arrangiatore compositore. 

FrammentiDiViaggioL’artista si esibirà sabato 8 agosto, alle 20,30, presso la chiesa di Santa Maria della Pietà a Furore, nell’ambito della rassegna di La Balconata Furitana.
Quello di Pino Tafuto è un percorso musicale, molto vasto, che lo ha portato negli ultimi anni in giro tra palchi e teatri di tutto il mondo, collaborando con artisti di calibro internazionale quali Gino Paoli, Nino Buonocore, Ornella Vanoni, Toquinho, Richard Galliano, Solis String Quartet.

Pino usa il linguaggio universale della musica per tradurre in sensazioni tutte le esperienze artistiche vissute, dando vita ad un lavoro fortemente ispirato, passionale e al tempo stesso ricercato.
Undici tracce, tutte di sua composizione, con sonorità varie in cui si evince subito la profonda attenzione nei confronti della musica classica e il jazz. Melodie e sviluppi tematici ispirati da Bach e Mozart, ritmiche e armonie che guardano all’Argentina di Astor Piazzolla, all’America del jazz e delle sue più recenti contaminazioni. Il pianoforte è la colonna portante dell’intero disco ma si lascia affiancare in maniera intelligente ora da una formazione prettamente jazzistica, ora da temi di violoncello, flauto traverso e oboe, con un pizzico di raffinato utilizzo dell’ elettronica.
Fortemente suggestivo ed elegante è il live di “Frammenti di viaggio” che Pino Tafuto porta in scena in diverse rassegne e festival affiancato ogni volta da musicisti tra i migliori del panorama musicale italiano.

Il progetto Balconata Furitana, opera di Furoré, società di promozione e sviluppo del turismo culturale e dei beni culturali guidata da Simone Pedrelli Carpi, e dell’amministrazione comunale di Furore, retta dal sindaco Raffaele Ferraioli, unisce agli spettacoli e agli eventi anche la possibilità di visitare un Museo di Arte Sacra Contemporanea in Ceramica e la Galleria di Ceramica d’Arte oltre a un centro enogastronomico di particolare interesse.

Note Biografiche

Pino Tafuto pianista Arrangiatore, inizia lo studio del pianoforte a dieci anni. Contemporaneamente agli studi classici, si dedica pienamente allo studio e alla scoperta del jazz, approfondendo successivamente con maestri di livello internazionale quali: Franco D’Andrea e Amedeo Tommasi. Nel 1995 entra a far parte dell’orchestra di musica leggera della RAI di Roma come pianista– tastierista in produzioni televisive quali: “Mille Lire al mese”, dirette dal Maestro Gianni Ferrio Nel 1997 collabora come pianista/orchestratore per il Teatro Bellini di Napoli, realizzando vari spettacoli teatrali. Nel 2000 e nel 2001 partecipa alla terza e quarta edizione del Festival di Napoli trasmesso su Reti MEDIASET, in qualità di arrangiatore e direttore d’orchestra. Nel 2001 prende parte al tour italiano della cantante Francesca Alotta come pianista/tastierista. Nel 2002 inizia la collaborazione con Gino Paoli come pianista/tastierista partecipando al tour 2002-2003 partecipando a molte manifestazioni musicali televisive (Premio Tenco, Sanremo Top Buona Domenica, Baciami Versilia, Roxy Bar etcc..).
Nell’estate 2003 partecipa al tour estivo Paoli-Toquinho. Nel 2004 continua la collaborazione con Gino Paoli in prospettiva del tour Vanoni-Paoli che partirà all’inizio del 2005, realizzando successivamente un Dvd live e un Cd del tour. Nello stesso anno collabora con Marco Zurzolo per le composizioni e gli arrangiamenti di colonne sonore di film quali: “Il trasformista” ed “Amore e bugie”. Partecipa in qualità di pianista in varie manifestazioni con la Banda MvM.

Nel 2004 dirige e cura gli arrangiamenti di canzoni classiche napoletane interpretate dall’attrice cantante Angela Luce, e nello stesso anno cura la direzione musicale di un suo spettacolo teatrale “I colori della mia vita” partecipando a varie manifestazioni quali “Premio Carosone 2004” e “Telethon”. Nel 2005 cura gli arrangiamenti per un recital di classici Napoletani per la cantante Angelica Sepe riscontrando grande successo in molti teatri Europei. Nel 2006 lavora all’ultimo disco di Marco Zurzolo “Sette e mezzo” in qualità di arrangiatore, dove partecipano artisti internazionali quali Marc Johnson e Gabriele Mirabassi. Nel 2006 continua la collaborazione con Gino Paoli in tutti i suoi concerti. Nel 2007/08 è impegnato in tour teatrale con l’artista Valentina Stella. Nel 2008 In pubblicazione il primo Progetto discografico “Frammenti di viaggio”. Nel 2009 continua la collaborazione con Valentina Stella curando gli arrangiamenti e la direzione musicale di vari recital di canzoni classiche Napoletane. Nel 2010 suona con Tullio de Piscopo in concerti Jazz&Pop. Nel 2011 collabora con il cantautore Nino Buonocore. Attualmente cura la direzione musicale e arrangiamenti per l’artista Valentina Stella. Nel Maggio 2011 cura la direzione musicale per l’artista Maurizio Nazzaro.

Print Friendly, PDF & Email