Home Territorio ‘La Particina’ a ‘I Nostri Miti Festival 2023’

‘La Particina’ a ‘I Nostri Miti Festival 2023’

325
'La Particina'


Download PDF

In scena il 20 luglio al al Giardino dei Miti di Pomigliano d’Arco (NA)

Riceviamo e pubblichiamo.

Prosegue con successo la quarta edizione del Festival Teatrale ‘I Nostri Miti’ promosso dall’Associazione Vincenzo Ferraro, con la direzione generale di Totò Caprioli e la direzione artistica di Felice Panico e con il patrocinio di Regione Campania e del Comune di Pomigliano d’Arco (NA).

Il terzo spettacolo previsto in cartellone giovedì 20 luglio alle ore 21:00 come sempre al Giardino dei Miti di Pomigliano d’Arco, via Matteo Renato Imbriani 93, sarà ‘La Particina – Il vero protagonista di Romeo e Giulietta’ di e con Giuseppe Manfridi in scena assieme al figlio Lorenzo con la regia di Claudio Boccaccini.

Note di regia

Quando ancora sembra che lo spettacolo debba avere inizio, un personaggio si presenta agli spettatori nel foyer del teatro (o davanti al sipario chiuso) facendo temere qualche contrattempo occorso dietro le quinte.

In realtà, costui si rivela ben presto come una guida venuta ad accogliere il pubblico identificandolo con un gruppo di turisti da introdurre all’incontro con uno strano esemplare scenico che i supposti gitanti sarebbero venuti a conoscere al pari di un animale esotico meritevole di una visita organizzata.

Si tratta, in questo caso, di un prezioso esempio di ‘particina’ teatrale prelevata da uno dei testi più famosi di tutti i tempi: Romeo e Giulietta. Non stiamo qui a dirne il nome (sarebbe uno spoiler), anche perché gli stessi spettatori vengono sollecitati a indovinarne l’identità.

A conclusione di questo singolarissimo prologo, la Guida si avvia nello spazio della finzione, definito come ‘un sottoscala’ dove vengono tenute le ombre dei personaggi quando non siano chiamati a raccontare la storia di cui partecipano, e qui si incontra appunto con la nostra Particina
per far sì che si manifesti e si esprima, sino a rivelare il segreto di cui è portatrice.

Il dialogo si avvia difficile e spigoloso. La Particina in questione, mortificata dal fatto di essere chiamata nella vicenda di Romeo e Giulietta solo per dire due battute e basta, cova un evidente rancore nei confronti del suo autore e dei suoi colleghi più rinomati.

È permalosa e spesso ringhiosa. Da un lato difende la propria categoria, dall’altra non ne vorrebbe certo far parte.
L’azione si sviluppa con incalzanti scarti di tono sino a una folgorante rivelazione finale.
Claudio Boccaccini

Autore di fama internazionale, dagli anni 80 ad oggi Giuseppe Manfridi è tra i drammaturghi italiani contemporanei più rappresentati in Italia e all’estero. Con questo spettacolo, l’autore si cimenta nella gustosa e ironica variazione sull’immortale storia di Romeo e Giulietta.

Si tratta, in questo caso, di un prezioso esempio di ‘particina’ teatrale prelevata da uno dei testi più famosi di tutti i tempi e lanciata in un intreccio comico meta teatrale che coinvolge il pubblico attraverso meccanismi narrativi che Manfridi tesse con disinvolta e ricercata sapienza.

‘La Particina – Il vero protagonista di Romeo e Giulietta’ chiude il cerchio, rigorosamente a 32 denti, su tutte le particine vilipese e snobbate da critica e pubblico per riaffermare con malcelata ironia che il gioco del teatro non si misura con il numero di battute nel copione ma… allo spettatore scoprire il finale di questa deliziosa pièce diretta da Claudio Boccaccini.

Drammaturgo, romanziere, sceneggiatore e attore, Giuseppe Manfridi è sempre divertente e denso di ironia. Le sue opere si caratterizzano per il suo stile dinamico e originale. Tra le sceneggiature ricordiamo Ultrà, film che, per la regia di Ricky Tognazzi, vince l’Orso d’argento al Festival di Berlino nel 1991.

Impossibile contare le messe in scena dei suoi spettacoli teatrali e le riprese all’estero. In scena nel ruolo della Particina è Lorenzo Manfridi, classe 1999. L’attore si forma sotto la guida di Walter Pagliaro, Giuseppe Marini e Armando Pugliese. Debutta in teatro nel 2018 diretto dal maestro Maurizio Scaparro con ‘La pianista perfetta’ al fianco di Guenda Goria.

La quarta edizione del Festival ‘I Nostri Miti’ conquista l’interesse di un numero sempre crescente di spettatori.

Commenta con soddisfazione Totò Caprioli, Direttore generale e fondatore della manifestazione:

Stiamo constatando un pubblico di affezionati che aumenta ad ogni appuntamento, spettatori che tornano soddisfatti ogni giovedì a riempire la platea del Giardino dei Miti, location storica del nostro festival a Pomigliano d’Arco.

Festival che resta invariato nella sua formula, gli spettacoli sono da sempre a ingresso libero fino esaurimento posti, ma che in questa edizione ha saputo cogliere un cambiamento importante.

Commenta il neo Direttore artistico Felice Panico:

Per questa quarta edizione, la direzione generale mi aveva chiesto un cartellone di qualità dal respiro nazionale per ora il riscontro di pubblico ci dice che abbiamo colto nel segno.

Per tutti gli spettacoli del festival ingresso libero fino esaurimento posti.
Inizio spettacoli ore 21:00, ingresso in sala dalle ore 20:30.

‘I Nostri Miti Festival Teatrale 2023’ – IV Edizione
Dal 6 luglio al 7 settembre 2023
Giardino dei Miti
Via Matteo Renato Imbriani, 93
Pomigliano d’Arco (NA)

Print Friendly, PDF & Email