Home Campania Comune di Napoli La Giunta comunale di Napoli approva il preventivo per il 2020

La Giunta comunale di Napoli approva il preventivo per il 2020

536
Palazzo San Giacomo


Download PDF

Assunzioni e un fondo per interventi prioritari le principali novità in un anno caratterizzato da una pandemia che ha imposto l’utilizzo di una consistente quantità di risorse

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Napoli.

La Giunta comunale ha approvato stasera il Bilancio preventivo 2020 con l’intento, fra l’altro, di rendere disponibili risorse aggiuntive nell’ultimo scorcio dell’anno in corso.

Per questa ragione non ci siamo adeguati all’ulteriore proroga al 31 ottobre definita dal Governo per approvare il preventivo per l’anno in corso.

Bilancio di previsione 2020 che si colloca in un anno particolarissimo: nove mesi di esercizio provvisorio in conseguenza della pandemia e dei continui rinvii dei termini per l’approvazione; incertezza delle somme effettivamente attribuite all’Amministrazione dal Parlamento per recuperare, almeno parzialmente, le mancate entrate; una emergenza sanitaria per affrontare la quale abbiamo utilizzato tutte le risorse a disposizione; entrate in forte calo a partire dalla contrazione delle entrate tributarie e della tassa di soggiorno.

Il Sindaco de Magistris e la Giunta, assieme ai Dirigenti coinvolti nella predisposizione del Bilancio preventivo non hanno però scelto di fare un bilancio di “contenimento”.

Le principali scelte:

1) piano assunzionale riferito ad assunzioni a tempo determinato di educatrici e maestre di scuola dell’infanzia e, a tempo indeterminato, di Lavoratori Socialmente Utili e all’indizione di procedure assunzionali per funzionari amministrativi, dirigenti, ecc.;

2) conferma dell’investimento sul welfare anche mediante l’utilizzo di fondi europei;

3) introduzione di alcuni benefici rispetto alle tariffe TARI per le utenze non domestiche, fra le quali le strutture alberghiere particolarmente colpite dal calo del turismo;

4) ricostituzione integrale del Fondo di Riserva (cinquemilioni di euro) per mettere in esecuzione interventi urgenti di breve e medio periodo entro il 31/12.

Nel Bilancio spicca la voce “Investimenti” che, nonostante l’esiguità delle risorse proprie, vede in campo interventi per la Città per un miliardo di euro grazie alla capacità di programmazione dell’Amministrazione comunale.

Un bilancio rigoroso che risente di un anno a dir poco complicato e di note difficoltà sul versante della riscossione che risentono ulteriormente degli effetti del lockdown.

Ma mentre la Giunta ha fatto, al meglio nelle condizioni date, il proprio lavoro è davvero inaccettabile che il Governo non abbia avuto alcuna considerazione per le circa trecento città, al 70% con sede nel Sud, che sono in Piano di rientro che, anche nel 2020, devono onorare il pagamento della rata di rientro, come se nulla fosse nel frattempo accaduto.

Print Friendly, PDF & Email