Home Territorio ‘Don Luigi – Sfide e passioni’, presentazione libro

‘Don Luigi – Sfide e passioni’, presentazione libro

1453
Luigi Di Majo


Download PDF

Il 7 agosto a Capri (NA)

Riceviamo e pubblichiamo.

Lunedì 7 agosto, ore 19:00, presso la Galleria Gaudeamus – Libreria La Conchiglia,
via Le Botteghe 12, Capri (NA), si terrà la presentazione del libro ‘Don Luigi – Sfide e passioni’ di Luigi Di Majo, della Cosmo Iannone Edizioni. Interventi dell’autore Luigi Di Majo e dei giornalisti Lucia Annunziata e Silvio Perrella.
Un appuntamento atteso che parte dalla consapevolezza delle difficoltà che vivono oggi i giovani a causa della caduta delle aspettative per un futuro troppo lontano.
È a loro che Luigi di Majo, classe 1929, viticoltore, socialista, velista, dedica idealmente ‘Don Luigi – Sfide e passioni’, pubblicato da Cosmo Iannone editore 2017.

Si tratta di un memoir, un’autobiografia essenziale a volte poetica, come egli stesso afferma, “una storia differente” che attraversa il Mezzogiorno, tra le sfide e le passioni di un patriarca e le avventure e i desideri di una vita intera. Tutte si “assemblano” e spesso prendono lo stesso passo, abbracciandosi e restituendo speranze e soddisfazioni.

Tra le tante iniziative imprenditoriali da lui intraprese spicca la Masseria Di Majo Norante in Molise a Campomarino, che produce vini da uve proprie, noti in tutto il mondo con riconoscimenti lusinghieri: il Ramitello Rosso è stato giudicato tra i migliori 100 vini del mondo.

Nel libro attraverso sensibilità ed acutezza, l’Autore, riesce a cogliere l’essenza di quegli spazi sconfinati dello spirito e a travalicare le frontiere dell’individuo per giungere ad un originale linguaggio espressivo ricco di impulsi introspettivi, meditazioni e slanci lirici.

Brevi ed intensi capitoli divisi come in un frame cinematografico fanno riflettere sul passato, sul presente e sul futuro, senza distinzione di tempi.

Nella nostra società bombardata e deformata da immagini virtuali, dalla religione del denaro e dal culto dell’immagine, l’uomo è costretto all’incomunicabilità e alla difficoltà di vivere la sfera dei sentimenti.

Luigi, uomo del fare, non parla di sentimenti ma li racconta con semplicità estrema, quasi con pudore: l’amore per la famiglia, per gli amici, per il lavoro, per la terra e soprattutto per i suoi luoghi.

Luigi è un uomo del Sud che ama ed ha amato molto il Meridione e che si è sempre rimboccato le maniche per lavorare sodo sfidando continuamente se stesso e il mondo per conquistare ciò che aveva deciso di intraprendere.

Ama Napoli, dove nasce da una famiglia di uomini di legge, ma anche di inventori e di artisti scegliendo però di operare in un ambito completamente differente. L’amore per la terra lo spinge a diventare prima agronomo, poi imprenditore.

Ama Napoli come Santomenna, il paesello di ottocento anime al confine con la Basilicata, che è il luogo di origine dei suoi antenati. Dopo la laurea in Agronomia, a soli 23 anni parte per un Sud ancora più lontano: il Brasile. Un’esperienza unica: otto anni a dirigere un’azienda di quindicimila ettari.

Rientrato in Italia, con il matrimonio conosce Campomarino e il Basso Molise, dove diventa protagonista di un delicato processo di trasformazione di terreni.

Però ama il lavoro quanto sa amare il piacere di vivere: non abbandona mai la sua passione per la barca a vela, le navigazioni con gli amici, godendosi la vita, il mare, fino a questa ennesima sfida, quella di raccontarsi e raccontare della sua vita con il desiderio di mandare ai più giovani un messaggio di positività.

Print Friendly, PDF & Email