Home Toscana Regione Toscana Ass. Saccardi a presentazione Tuscania Orienteering Classic

Ass. Saccardi a presentazione Tuscania Orienteering Classic

893
orienteering


Download PDF

‘Evento sportivo che valorizza turismo e territorio’

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Un bellissimo evento sportivo che mette assieme anche il turismo e la valorizzazione del territorio. Questo è quanto presentiamo oggi.

Oltre ad essere una gara sportiva di eccellenza, la competizione valorizzerà il Castello di Banfi dell’omonima Cantina che supporta l’iniziativa, nonché il territorio che da Montalcino si spinge fino al Monte Amata e in particolare fino ad Abbadia San Salvatore.

Così si è espressa l’Assessore regionale a Diritto alla salute e Sport, Stefania Saccardi, che oggi, martedì 30 ottobre, ha presentato a Palazzo Strozzi Sacrati il Tuscania Orienteering Classic, gara di una particolare tipologia di orientamento che si svolgerà da giovedì 1° a domenica 4 novembre nei territori di Abbadia San Salvatore, San Giovanni d’Asso e Montalcino.

Circa 1200 sono gli iscritti, provenienti da tutto il mondo, molti dei quali si contenderanno la Coppa Italia nella prova finale in programma nelle due giornate conclusive. Oltre che dall’Italia, sono arrivate iscrizioni dai Paesi scandinavi, da Israele e dagli Stati Uniti. Il 40 per cento dei partecipanti non è italiano. Saranno rappresentate 25 nazioni e ci saranno 120 club al via.

Alla conferenza stampa odierna, con l’Assessore Saccardi, sono intervenuti il sindaco di Abbadia San Salvatore Fabrizio Tondi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Montalcino Cristian Bovini, il direttore di gara dell’evento e membro dell’Ik Prato Massimo Bianchi, il funzionario delle Cantine Banfi e presidente della Libertas Montalcino Claudio Cesarini, il presidente dell’Osservatorio regionale dello Sport Riccardo Burresi. Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’evento per la Toscana e il grande seguito che questa disciplina sta sempre più acquisendo.

L’orienteering è uno sport che si svolge nei centri storici o nei boschi. I concorrenti, dotati di bussola, devono coprire un percorso predefinito passando per dei precisi punti di controllo. È la seconda volta, dopo l’edizione svolta nel 2016 tra Siena e San Gimignano, che una gara internazionale di questa disciplina si tiene in Toscana.

Print Friendly, PDF & Email