Home Territorio Paullo (MI): primo passo verso la Smart Land South City

Paullo (MI): primo passo verso la Smart Land South City

1538
Città di Paullo


Download PDF

Dal 23 al 24 novembre incontri ed eventi sulle nuove progettualità territoriali

Riceviamo e pubblichiamo.

La terminologia Smart Land Milano, coniata per la prima volta dal Comune di Paullo, serve per indicare la nuova visione con cui concepire e vivere la zona omogenea Sud Est Città Metropolitana di Milano, non più intesa come un contenitore formato da autonome entità bensì da un unico e sinergico territorio.

Un passaggio epocale questo, di trasformazione e di innovazione, reso possibile grazie all’impiego sempre più diffuso di tecnologie atte a semplificare la vita alla popolazione, dallo smartphone al Wi-Fi fino ai semafori intelligenti,  e con la condivisione da parte di tutti dei grandi temi d’interesse come lo sviluppo sostenibile, i trasporti, il turismo, l’economia, la cultura.

A distanza di due anni dall’introduzione delle progettualità di Smart Land Milano, seguita da innumerevoli azioni e appuntamenti per fare rete tra le realtà locali e istituzioni, si è aperto ora un nuovo capitolo.

La Città di Paullo, ancora capofila, in stretta partnership con i Comuni di Peschiera Borromeo e San Donato Milanese, lancia l’iniziativa organizzata in collaborazione con Energia Media relativa all’avvio di un percorso che vuole condurre alla creazione di Smart Land South City. Il progetto, sicuramente ambizioso, contribuirà ad ampliare il significato di territorio ai 14 comuni della zona omogenea Sud Est come qualcosa di più comunitario, e al contempo permetterà di tracciare nuove strade, promuovere soluzioni collettive e aprire riflessioni sulle strategie di sviluppo dell’intera area.

Il primo passo verso Smart Land South City sarà compiuto con una due giorni in programma per il 23 e 24 novembre a Paullo. In particolare, nella prima giornata di lavori, sessione mattutina e pomeridiana, il tema centrale verterà l’innovazione orientata su più fronti, PA, utility, imprese, agricoltura, in una logica di sviluppo dei territori da co-progettare in sinergia con tutti gli stakeholder.

Successivamente, sessione serale, si assisterà al coinvolgimento del mondo della cultura e dell’associazionismo; nel finale andranno in scena performance musicali.

La seconda giornata di sabato 24 novembre avrà invece un carattere istituzionale con un’analisi dei lavori del primo giorno e la definizione di linee programmatiche da sviluppare sul territorio a partire dal 2019.

Registrazione e consultazione programma  

Spiega Massimiliano Consolati, Consigliere comunale con delega all’innovazione:

La formazione di un’area periferica coesa sul modello di Milano Smart City, ovviamente con i dovuti accorgimenti, voluta dall’Amministrazione Comunale di Paullo prosegue con Smart Land South City.

I territori che sposano la nostra idea stanno aumentando, così come i professionisti, esperti del settore e aziende. Siamo entusiasti di aver lanciato una progettualità che migliorerà il territorio e la vita di chi lo abita.

Programma

Print Friendly, PDF & Email