Home Territorio ‘La morte prudente’ all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

‘La morte prudente’ all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

1091


Download PDF

Il 15 giugno a Napoli la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Lucia Stefanelli Cervelli

Mercoledì 15 giugno, ore 16:30, all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Palazzo Serra di Cassano, in via Monte di Dio, 14, a Napoli, si terrà la presentazione del libro di Lucia Stefanelli Cervelli ‘La morte prudente’, edizione Emersioni.

Indirizzo di saluto:
Presidente Massimiliano Marotta

Dialogano con l’autrice:
Esther Basile
Maria Antonietta Selvaggio

Modera:
Carmela Maietta

Videoriprese:
Maria Rosaria Rubulotta

Il libro

Smarrito in una realtà che non lo rappresenta più, rifugiato nel nucleo della propria fratta identità, Luca Vandelli delega all’ineluttabilità dell’accadere la propria residua curiosità di vivere. Giulia Sarli e Oscar Fontana, con la loro difficile relazione, entreranno di prepotenza nella sua vita. Anch’essi, consapevoli del lento spegnersi dei propri effimeri desideri e approdati alla percezione di un’irrimediabile perdita di senso, vivranno nella condizione sospesa di una “morte prudente “. Il romanzo è parabola del sentore di esproprio che aggredisce oggi le coscienze più attente.

L’autrice

Lucia Stefanelli Cervelli, fra le voci più note e apprezzate del teatro campano, è drammaturga, regista, docente di scrittura teatrale e sociologa della comunicazione scenica. Ha fondato, con Gianni Spataro, l’Associazione di Cultura Teatrale “L’Ascolto”.

La sua opera teatrale, con prefazione di Domenico Rea, è stata pubblicata da Homo Scrivens, ‘Teatro’, 2013. Fra le sue opere più recenti ‘L’occhio strabico. Racconti brevi e monologanti per intellettuali a riposo’, Photocity Edizioni, 2011, ‘L’occhio fisso. Racconti monologanti per intellettuali piuttosto delusi’, Homo Scrivens, 2014, ‘L’innocenza dei perversi, ovvero un gusto di piccola perfidia’, Homo Scrivens, 2016, ‘Postea (Dopo di che…)’, Terra d’Ulivi, 2020.

Cose… Le cose, appunto.
Bisognava farci pace con le cose.
Bisognava smettere di diffidarne,
di imputare loro l’estraneità e l’abitudine.
Lucia Stefanelli Cervelli – La morte prudente

'La morte prudente' di Lucia Stefanelli Cervelli

Print Friendly, PDF & Email