Home Territorio Donne vittime di violenza veliste per un giorno

Donne vittime di violenza veliste per un giorno

829
Diecimila vele contro la violenza sulle donne


Download PDF

La Dedalus Cooperativa Sociale e la Lega Navale di Ischia insieme per ‘Diecimila vele contro la violenza sulle donne’

Riceviamo e pubblichiamo.

Veliste per un giorno per dire ‘no’ alla violenza sulle donne.

Domenica 4 luglio, una rappresentanza di donne ospitate presso la Casa d’accoglienza per vittime di maltrattamenti ‘Karabà’ e del Centro Antiviolenza ‘Kintsugi’ della Cooperativa Sociale Dedalus di Napoli saliranno a bordo delle imbarcazioni della Lega Italiana – Sezione Isola d’Ischia per partecipare al flash mob nazionale, organizzato dall’Associazione ‘10000 vele Solidarietà’, in difesa delle donne vittime di violenza.

L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica a ‘cambiare rotta’ ed esprimere un tangibile e concreto sostegno alla lotta contro la violenza di genere. Le imbarcazioni che aderiranno, in particolare, isseranno un lungo nastro rosso sui loro alberi quale segno distintivo e di appartenenza a questa flotta solidale.

Le donne delle Case rifugio ‘Karabà’ e del Centro Antiviolenza ‘Kintsugi’ parteciperanno all’iniziativa grazie ad una partnership fortemente voluta e promossa dalla Cooperativa Dedalus e la Lega Navale di Ischia che, attraverso il suo Presidente Franco Buono, le ha rese parte dell’equipaggio delle proprie imbarcazioni, a testimonianza che uscire dalla violenza è possibile.

Commenta Tania Castellaccio, responsabile Area Accoglienza Donne della Cooperativa Sociale Dedalus:

Domenica 4 luglio saremo in barca per un’iniziativa non solo dalla forte valenza simbolica ma che rappresenta un’importante esperienza formativa: la navigazione a vela, infatti, stimola la collaborazione tra persone che hanno compiti precisi da svolgere in un contesto di bellezza naturale e di contatto con la natura e rappresenta un luogo dove concretizzare relazioni di aiuto, recupero dell’autostima, della consapevolezza del sé e delle proprie emozioni.

E grazie alla disponibilità della Lega Navale di Ischia sono in programma ulteriori iniziative in cui coinvolgere le donne ospitate presso le nostre case rifugio e seguite dai nostri centri d’ascolto, attraverso un percorso di cooperazione per uscire dall’isolamento in cui spesso la violenza ti spinge. Azioni quanto mai necessarie.

La violenza sulle donne, infatti, è un fenomeno strutturale della nostra società che colpisce una donna su tre e non fa distinzione di età e di condizione sociale. Un fenomeno che in Italia, in questo periodo storico, segnato dal Covid e dall’isolamento, rende le donne, chiuse in casa con i propri aguzzini, ancora più sottoposte alla violenza.

Spiega Franco Buono, Presidente della Lega Navale – Sezione dell’Isola di Ischia:

Abbiamo deciso di aderire a questa iniziativa- per dare il nostro contributo alla causa. Venire a conoscenza diretta di questo mondo, attraverso il lavoro della Cooperativa Dedalus, e non solo per sentito dire dai media con i racconti di cronaca, ha rafforzato ancor di più il desiderio di dare voce a persone che in molti casi vivono come fantasmi, che sono costrette a stare nascoste, a rinunciare alla propria identità, oltre che alla propria indipendenza.

Un mondo di invisibili troppo vasto per restare indifferenti. Mi piace poi pensare che il 4 luglio si festeggia in America la giornata dell’Indipendenza e che attraverseremo un’area marina protetta, come la protezione che queste donne meritano di avere.

La cooperativa Dedalus è impegnata dal 2001 nell’accoglienza delle donne che subiscono maltrattamenti. Oggi gestisce una casa d’accoglienza per donne maltrattate nel Comune di Napoli ‘Casa Fiorinda’ e una nel Comune di Mugnano ‘Casa Karabà’, entrambe ad indirizzo segreto. Le strutture ospitano donne vittime di violenza domestica e donne vittime di tratta ai fini dello sfruttamento sessuale.

Sempre a Mugnano, è stato inaugurato a settembre 2021 lo sportello antiviolenza ‘Kintsugi’ in un bene sottratto alla camorra ed in particolare confiscato al clan dei Casalesi. Qui si garantiscono servizi di ascolto, sostegno psicologico e legale sia per le donne che subiscono maltrattamenti, sia per i loro figli minori.

Print Friendly, PDF & Email