Home Lombardia Regione Lombardia A Palazzo Pirelli inaugurazione mostra ‘Equilibrio’ di Pietro Turati

A Palazzo Pirelli inaugurazione mostra ‘Equilibrio’ di Pietro Turati

317
Pietro Turati, 2022, Self-portrait, oil on canvas
Pietro Turati, 2022, Self-portrait, oil on canvas


Download PDF

Il taglio del nastro l’8 aprile alla presenza del Presidente del Consiglio Federico Romani e del Consigliere regionale Sergio Gaddi

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Lombardia.

Sarà inaugurata lunedì 8 aprile a Palazzo Pirelli la mostra ‘Equilibrio’ di Pietro Turati, giovane artista autistico, compirà 25 anni il prossimo 15 aprile, nato a Milano ma cresciuto in terra lariana dove abita e lavora, dopo essersi laureato due anni fa presso l’Accademia Galli di Como di Como, in un corso di laurea triennale sulla pittura e i linguaggi visivi.
La mostra, che sarà allestita nello Spazio Eventi del Pirellone e sarà visitabile fino al 24 aprile, è composta da circa 50 quadri a olio di varie dimensioni, selezionati dal Consigliere regionale Sergio Gaddi, curatore dell’esposizione.

All’inaugurazione, che si terrà alle ore 17:30, interverrà anche il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, unitamente al Presidente dell’associazione culturale ArteLario.it, Emanuele Pitto, e a Riccardo Balbo, Presidente della Fondazione Francesco Morelli.

Nelle opere di Turati la tela esprime il dialogo costante dell’artista con la sofferenza: il pittore non chiude gli occhi di fronte alle contraddizioni della quotidianità, ma affronta con determinazione la sfida della costruzione di un domani diverso e migliore.

Guardando i quadri di Pietro Turati si ha l’impressione di come sia proprio la pittura nella sua originalità espressiva a essere un potente e autonomo generatore di felicità.

Dove grande importanza riveste sempre l’utilizzo del colore, a cui l’artista fa ricorso per stimolare i sensi e generare un magnetismo intenso.

Scrive Sergio Gaddi nel suo testo critico in catalogo:

Sembra che Pietro Turati abbia metabolizzato in modo originale e visibile la lezione di Van Gogh e di Munch nel sondare il subconscio e nel desiderio di esplorare mondi onirici e visioni aggressive oltre la realtà tangibile (…)

L’alchimia tra la composizione, i cromatismi e l’intensità dell’espressione lascia stupefatti ed esplode in questa nuova mostra milanese, dove il giovanissimo artista approfondisce i suoi temi consueti dell’alienazione, dell’enigma e dell’insolito, creando immagini che sfidano la percezione ordinaria e invitano a riflessioni profonde sulla realtà.

L’esposizione fa seguito alla celebrazione della ‘Giornata mondiale dell’autismo’, che ricorre ogni anno il 2 aprile, in un’ottica anche di approfondimento e sensibilizzazione sul tema.

Print Friendly, PDF & Email