Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, Commissione Sanità visita Fondazione IRCCS ‘Besta’ di Milano

Lombardia, Commissione Sanità visita Fondazione IRCCS ‘Besta’ di Milano

961
Commissione Sanità visita Fondazione IRCCS 'Besta' di Milano


Download PDF

Cure d’avanguardia sotto il segno dell’innovazione e della tecnologia

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

Prende spunto dai test di addestramento dei piloti aereonautici l’impostazione del Besta NeuroSim Center, il centro di simulazione neurochirurgica, fiore all’occhiello della Fondazione IRCCS dell’Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ di Milano che oggi ha ospitato la visita della Commissione consiliare Sanità, presieduta da Emanuele Monti, Lega.

Grazie a simulatori all’avanguardia, schermi e visualizzatori 3D, il centro permette di simulare in maniera assolutamente verosimile – con perfetta ricostruzione persino dei rumori reali di una sala operatoria e della consistenza dei tessuti corporei – diagnosi e operazioni chirurgiche, ponendosi come centro di fama internazionale per il training neurochirurgico.

Ha commentato il Presidente Monti:

La Fondazione Besta rappresenta non solo un’eccellenza del nostro territorio, ma un importantissimo punto di riferimento per il mondo della ricerca a livello internazionale.

Una realtà all’avanguardia con cui come Regione Lombardia collaboriamo da sempre e con la quale dobbiamo puntare a realizzare nuovi progetti a favore della salute pubblica.

Ad accogliere la delegazione consiliare, i vertici dell’istituto di via Celoria, ad iniziare dal Presidente della Fondazione, Andrea Gambini, che ha sottolineato la grande sinergia con Regione Lombardia, grazie a cui la Fondazione

coordina e partecipa a diversi progetti sia regionali che nazionali, europei ed internazionali nel settore delle neuroscienze.

All’incontro hanno partecipato il Direttore Generale, il Direttore Scientifico, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo che hanno illustrato i tanti passi avanti ottenuti nel campo della ricerca clinica e pre-clinica e le loro dirette applicazioni non solo nella diagnosi ma anche nel trattamento di malattie rare, invalidanti e nell’oncologia.

Durante l’incontro, che si è svolto nella Biblioteca scientifica, sono stati illustrati i principali risultati ottenuti dai Centri di riferimento nazionali per diverse patologie, tra cui il Centro per la Diagnosi e Cura delle Cefalee e delle Algie Cranio – Facciali, il Centro Parkinson – SLA – Alzheimer, il Centro per il Sonno e le cure per le discinesie pediatriche e le malattie rare anche a livello europeo nella rete degli ERN.

Alla visita hanno partecipato il Vice Presidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti, PD, la Vice Presidente della Commissione Sanità Simona Tironi, FI, i Consiglieri Gabriele Barucco e Ruggero Invernizzi, entrambi di FI, Consolato Mammì, M5S, Franco Lucente, FdI, Patrizia Baffi, PD, ed Elisabetta Strada, Lombardi civici europeisti, che hanno espresso il loro plauso per gli importanti risultati scientifici ottenuti dell’Istituto.

Print Friendly, PDF & Email