Home Territorio Genova, celebrazioni per il patrono e programma attività

Genova, celebrazioni per il patrono e programma attività

1354


Download PDF

La Festa di San Giovanni

La Festa di San Giovanni è una ricorrenza importantissima per i genovesi da più di 400 anni. San Giovanni Battista è l’unico santo che viene festeggiato nel giorno della sua natalità, a differenza di tutti gli altri. Ciò avviene subito dopo il Solstizio d’estate, il 24 giugno.

Il Santo, divenuto patrono intorno al 1300, ebbe l’importantissima funzione di vegliare sulle navi della Repubblica Marina di Genova e numerose sono le leggende riguardanti questo compito.

La Festività di San Giovanni Battista è caratterizzata, sin dal XI secolo, dalla tradizione dei fuochi, che illuminano la notte della vigilia della festa. Ed ecco che oggi ci si prepara a questo attesissimo evento che offre una molteplicità di attività in tutto il capoluogo ligure.

Nell’attesa per il Falò di Piazza Matteotti, che apre ufficialmente le festività alle ore 24, si potrà partecipare al Ghost Tour 2016, un viaggio attraverso danze, musica e rappresentazioni teatrali per conoscere, divertendosi, la storia del centro storico genovesi, uno dei più antichi e ricchi d’Italia. Grazie ad una mappa i partecipanti potranno avventurarsi tra i tipici caruggi genovesi e scoprire le 14 piazze, tappe del tour, che racchiudono parti importanti della storia genovese.

L’intreccio dei vicoli e le attività tipiche creeranno il clima necessario per poter vivere al meglio questa festività, nello spirito zeneize. Imperdibili, dalle 13 di oggi fino a l’una di notte, gli stand tipici in Piazza De Ferrari con degustazione di prodotti locali e vendita di manufatti artigianali unici.

In tutta Genova i musei saranno aperti con orari speciali, per permettere a tutti di poterli visitare attentamente, fino alle prime ore della sera.

Come da tradizione, fin dal 1207, sarà celebrata la Messa solenne in Cattedrale e, nel pomeriggio, si terranno i Vespri Solenni e la Grandiosa Processione. Parteciperanno tutte le più importanti cariche del mondo civile-amministrativo e religioso e, dalla Cattedrale, uscirà l’Arca con le Ceneri del Santo che sfilerà fino al Porto Antico con a seguito le Confraternite con i loro tradizionali artistici crocifissi. L’Arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco impartirà la benedizione al mare e alla città al suono delle sirene delle navi, proprio per rimarcare la centenaria funzione del Santo, come patrono della città e delle sue imbarcazioni.

È in programma, per il giorno seguente, l’anteprima del XVIII edizione del Festival In Una Notte d’Estate che avrà luogo nella splendida location medievale di Piazza San Matteo e sulla terrazza del Collegio Emiliani di Nervi, distante pochi metri dalla Passeggiata Anita Garibaldi, da poco nominata tra le più belle passeggiate d’Europa, e che vedrà messe in scena diverse produzioni nazionali ed internazionali.

Un insieme di eventi a cui partecipare, a partire dalle più comuni e frequentate feste di quartiere, tra cui spicca fra molte la Festa della Chiesa di San Giovanni di Quarto, che vede la partecipazione di artigiani, municipio, Croce Verde di Quarto con diversi stand, ognuno tipico e speciale che accompagnerà le serate del 24 e del 25.

Un’opportunità per scoprire Genova e i suoi aspetti meno conosciuti, come la storia del suo patrono, come le feste caratteristiche dei vari municipi, che colorano e attribuiscono un significato, che sia questo religioso o affettivo non importa. Tutti i genovesi, sin da piccoli, hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questa grande festività e sarà così ancora per molto tempo.

Genova per questo fine settimana sarà ancora più interessante da scoprire.

falo

Print Friendly, PDF & Email

Autore Tommaso Pinazzi

Tommaso Pinazzi, ragioniere, da sempre appassionato di giornalismo, attento alla politica, alla cultura e allo sport.