Home Territorio Weekend ai Musei Reali tra lezioni di yoga e visite speciali

Weekend ai Musei Reali tra lezioni di yoga e visite speciali

736
Musei Reali Torino


Download PDF

Tutti gli appuntamenti in programma dal 5 al 6 settembre

Riceviamo e pubblichiamo.

Anche nel mese di settembre, prosegue la ricca proposta di attività ed eventi dei Musei Reali di Torino.

Nel fine settimana sono molte le iniziative per riscoprire la meraviglia dei grandi ambienti aulici e dei Giardini.

Attività ai Giardini Reali
Sabato 5 settembre alle ore 9:30, in una cornice del tutto eccezionale, come quella dei Giardini Reali, sarà possibile praticare lo yoga con una lezione all’aria aperta della durata di un’ora.

Un’occasione unica per riscoprire se stessi, riconnettendosi con la terra e l’ambiente circostante.

L’attività si terrà tutti i sabato mattina di settembre al costo di €15,00 ed è possibile prenotarsi chiamando il numero 011-19560449 o scrivendo a info.torino@coopculture.it.

Visite speciali
Sabato 5 e domenica 6 settembre alle ore 12:00 e alle ore 15:00 l’itinerario ‘Benvenuto a Palazzo!’ è visitabile con gli storici dell’arte e le guide di CoopCulture, alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale, con l’Armeria e la Galleria della Sindone, per scorgere il restauro “a vista” dell’altare della Cappella.

Il percorso, della durata di un’ora, è visitabile in gruppi composti al massimo da 8 persone ciascuno, al costo di €7,00 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

Per una visita individuale, è possibile scaricare l’APP ufficiale dei Musei Reali, comprendente l’audioguida completa con oltre 35 ascolti oppure acquistare al Museum Shop la nuova guida a stampa pubblicata da Allemandi Editore, realizzata dai Musei Reali in collaborazione con CoopCulture.

Sabato 5 settembre il percorso prosegue al piano interrato di Palazzo Reale, ogni ora dalle 10:00 alle 17:00, con la visita alle Cucine Reali e, a piano terreno, con il suggestivo Appartamento della Regina Elena, abitato nel corso dei secoli da diversi personaggi femminili, come le Principessa Maria Felicita, Maria Letizia e la stessa Elena del Montenegro.

Le stanze che lo compongono ospitano importanti arredi e preziose collezioni: servizi da tavola, porcellane e cristallerie. Durante la visita sarà possibile uscire sul terrazzo progettato da Birago di Borgaro e affacciarsi sulla porzione dei Giardini Reali presto interessata da un attento recupero, in vista della riapertura. Le visite, della durata di un’ora, sono condotte dai volontari dell’Associazione ‘Amici di Palazzo Reale’.

Il biglietto è acquistabile in cassa il giorno stesso al costo di €7,00.

Per una visita individuale, è possibile scaricare MRT, l’App ufficiale dei Musei Reali comprendente l’audioguida completa con oltre 35 ascolti, oppure acquistare al Museum Shop la nuova guida a stampa I Musei Reali di Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e pubblicata da Allemandi Editore in italiano, inglese e francese.

‘TOward2030. What are you doing?’
Fino al 17 gennaio il pubblico potrà visitare l’esposizione dedicata al progetto ‘TOward2030. What are you doing?’ Ideato da Lavazza e dalla Città di Torino per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso il linguaggio della street art, il progetto ha previsto la realizzazione di 18 opere murali ispirate ai Sustainable Development Goals elaborati dall’ONU, 17 obiettivi di sviluppo sostenibile più il Goal Zero, pensato da Lavazza per divulgare gli obiettivi stessi.

La mostra, curata da Roberto Mastroianni e Filippo Masino, presenta nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda fotografie e filmati degli artisti al lavoro, mentre nel Boschetto dei Giardini Reali sono riproposti gli scatti delle 18 opere d’arte urbana presenti a Torino, oltre ai lavori di alcuni artisti dei collettivi Il Cerchio e le Gocce, Monkeys Evolution e Truly Design, realizzati durante il live painting inaugurale con il coordinamento di MurArte Torino.

L’iniziativa TOward2030. What are you doing è inserita nel programma Torino a Cielo Aperto.

Musei Reali Torino
museireali.beniculturali.it

Orari
Dal martedì alla domenica: 9:00 – 19:00
Orario biglietteria: 9:00 – 18:00
Ultimo ingresso ore 18:00

La Biblioteca Reale è aperta da lunedì a venerdì in orario 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00, solo consultazione con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it.

Biglietti
Dal martedì alla domenica
intero: €15,00
ridotto: €13,00 per partecipanti a visite guidate e per soci FAI
ridotto: €2,00 ragazzi dai 18 ai 25 anni
gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card. L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

Visite ed appuntamenti speciali
Gli appuntamenti sono inseriti nel fine settimana e secondo un calendario consultabile sul sito museireali.beniculturali.it e sulla pagina dedicata www.coopculture.it/heritage.cfm?id=284

Nel rispetto delle norme vigenti, negli spazi interni i gruppi saranno formati da un numero massimo di 8 partecipanti.

La biglietteria presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1, è aperta dalle 9:00 alle 18:00.

Informazioni e prenotazioni al numero 011.19560449 o via e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it.

Print Friendly, PDF & Email