In scena a Roma dal 21 al 23 febbraio
Riceviamo e pubblichiamo.
Debutta in prima assoluta dal 21 al 23 febbraio al Teatro di Villa Lazzaroni di Roma ‘Una storia vera fatta di bugie’, spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Jennifer Clement, con Sabrina Biagioli, Iris Basilicata, Mathilde Serre e Yaser Mohamed, per la regia di Yaser Mohamed.
Una storia vera fatta di bugie di Jennifer Clement, poetessa e scrittrice statunitense tradotta in trenta lingue, è un romanzo scritto come una fiaba intervallata da filastrocche poetiche custodi di verità amare.
La narrazione affronta il tema della discriminazione di classe e delle disuguaglianze, conseguenza della dominazione coloniale. Leonora vive con i suoi sei fratelli e la mamma in un villaggio fuori Città del Messico.
È una bambina che non ha mai conosciuto suo padre e per sopravvivere con le sorelle e la mamma va in montagna a raccogliere ramoscelli per farne scope. Portata in convento, dove avrebbe avuto un pasto ogni giorno e imparato un mestiere, Leonora a tredici anni viene scelta come domestica dalla signora Lourdes O’Conner. La vita di stenti sembra essersi allontanata: la casa è grande, calda, accogliente.
Il signor O’Conner, il padrone della casa, un giorno, in assenza della moglie, si avvicina a Leonora ‘calpestando la sua ombra e impedendole ogni movimento’.
Abituata fin da piccola ad ubbidire, a dire sempre sì, Leonora non saprà mai di essere una vittima ma quando si accorgerà, dopo diversi anni, che tutto intorno a lei è una trappola, troverà il suo riscatto e la sua libertà.
Note di regia
Frutto di un lavoro di profonda ricerca, la messinscena di ‘Una storia vera fatta di bugie’ conserva nella sua atmosfera pochi elementi scenici, primo fra tutti un albero, testimone dei fatti che vengono raccontati. Al centro della scena, a vegliare su di essa, è un personaggio a sé stante.
Ai suoi rami verranno appesi alcuni oggetti che restano lì, immobili, mentre la storia e le vite dei personaggi si muovono, perché certe cose non si possono dimenticare mai.
L’albero rappresenta il giardino della casa, custode di azioni nascoste, ma è anche l’albero della strega buona Leonora che con le sue magie indie porta avanti la sua esistenza, è l’albero della vita, gigante, crudele e bellissimo come gli incontri inevitabili tra i personaggi, ed è anche, infine, l’albero della morte sotto la cui ombra le protagoniste troveranno finalmente pace.
Guardiana della scena, una casetta in miniatura che durante lo spettacolo i personaggi trasformano, con piccoli gesti, sporcandola e logorandola.
Infine, gli elegantissimi abiti dei padroni di casa sono il contrasto scenografico che sintetizza il perenne divario fra ricchi e poveri, dove i ricchi mangiano tanto e vestono bene e i poveri non mangiano e muoiono per nulla.
Yaser Mohamed
Il linguaggio
La messinscena ha scelto di mantenere la natura originaria del romanzo che fonde continuamente la prosa e la poesia, tratti tipici della drammaturgia della Clement che oltre ad essere autrice di romanzi è anche poetessa. L’elemento poetico aiuta a portare avanti l’atmosfera di favola nera, senza tempo, caratteristica principale dell’adattamento.
Il lirismo di alcune scene, infatti, riconduce a vecchie filastrocche e detti popolari appartenenti sì, ad un tempo lontano, ma ancora oggi tramandati e custodi di grandi verità. Accanto alla prosa e alla poesia il linguaggio del corpo diventa drammaturgia vera e propria. Alcune scene costruite come partiture fisiche raccontano con il silenzio momenti fondamentali del testo che il gesto teatrale amplifica.
Fa ulteriormente parte della drammaturgia scenica anche l’elemento sonoro che si inserisce nella messinscena non come semplice colonna sonora ma come parvenza musicale che parla ai sensi. Sono i suoni della vita: il vento, il ronzio di una mosca, il battito del cuore, l’ultimo respiro.
Una storia vera fatta di bugie sembra essere una storia antica, appartenente ad un tempo altro, una di quelle storie da sussurrare come un segreto; invece, è un urlo che come ogni favola contiene in sé la forza e la capacità di essere tremendamente ed inevitabilmente attuale.
In occasione del debutto nazionale, nella seconda giornata di repliche – sabato 22 febbraio alle ore 19:30 – lo spettacolo sarà preceduto da un incontro aperto al pubblico, con l’autrice Jennifer Clement, eccezionalmente in Italia.
L’ingresso al talk è gratuito.
Sabris Teatro
Sabris Teatro è una nuova realtà teatrale nata nel 2022 dalle attrici – autrici Sabrina Biagioli e Iris Basilicata.
Sabrina Biagioli nasce a Roma dove studia recitazione e danza. Laureata con lode in Storia del Teatro e dello Spettacolo, ha lavorato come attrice in diversi spettacoli teatrali, è autrice di corti e testi di teatro, ha insegnato recitazione e dizione.
Attualmente vive tra Roma e Monaco di Baviera, dove è attrice in diverse produzioni del Teatro Hamle, tra cui ‘Il quarto vuoto’ scritto e diretto da Gina Merulla con il maestro Mamadou Dioume e presso il Gasteig di Monaco, con lo spettacolo ‘Dentro Oceano, Mare dentro’ adattamento di Sabrina Biagioli dal romanzo Oceano Mare di Alessandro Baricco e regia di Marco Pejrolo, Black Box München.
Iris Basilicata si diploma come attrice ed aiuto regista presso la scuola Internazionale di Teatro Circo a Vapore di Roma. Nel 2019 consegue il master in drammaturgia e sceneggiatura presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’. Dal 2017 entra a far parte dell’associazione culturale Artestudio Teatro lavorando in diversi laboratori come conduttrice sul territorio laziale in carceri, centri di igiene mentale, centri di accoglienza per rifugiati.
Con Artestudio Teatro lavora sia in progetti italiani che esteri. Nel novembre del 2018 vince l’XI edizione del premio Giovani Realtà del Teatro per la sezione monologhi con il suo testo ‘Candy, memorie di una lavatrice’. Nel 2022 vince il premio della critica al premio Inedi-TO – Colline di Torino con il testo ‘Il cuore, la milza, il lago’.
Orari spettacoli
feriali ore 21:00
domenica ore 17:30
Link acquisto biglietti: https://www.i-ticket.it/location/teatro-di-villa-lazzaroni-roma
Teatro di Villa Lazzaroni
Via Appia Nuova, 522 / Via Tommaso Fortifocca, 71
Parcheggio gratuito
Roma
Info e prenotazioni:
392-4406597
info@teatrovillalazzaroni.com
www.teatrovillalazzaroni.com
