Home Rubriche Muórze e surze Tagliatelle al profumo di primavera

Tagliatelle al profumo di primavera

Tagliatelle al profumo di primavera

Ingredienti

500 gr di tagliatelle
250 gr di carote
250 gr di sedano

300 gr di rucola
5/6 anacardi
1 peperoncino fresco
Un cucchiaino di brodo granulare
Olio EVO qb
Sale qb
Basilico qb
Prezzemolo qb
Parmigiano grattugiato qb

Procedimento

La ricetta che vi propongo oggi è frutto di una golosa sperimentazione in una giornata in cui non avevo voglia di condire con il solito sugo di pomodoro o del ragù delle ottime tagliatelle fatte in casa da una mia cara amica.

Sono andata quindi a scovare cosa ci fosse in frigo per farmi venire in mente qualche possibile gustoso abbinamento. Il risultato mi ha soddisfatto parecchio.

Ora vi spiego la ricetta.

In un tegame ho scaldato dell’olio, aggiungendo poi il peperoncino a listarelle e l’aglio, che ho tolto non appena imbiondito. Ho unito carote e sedano tagliati a pezzettini e li ho fatti rosolare per cinque minuti, regolando di sale. Ho ricoperto tutto con acqua, così che si ammorbidisse per bene, lasciandola asciugare.

Nel frattempo, ho messo a lessare l’acqua salata per le tagliatelle.

Quando le verdure erano belle tenere ho incorporato anche la rughetta, che, delicata com’è, necessita solo di pochi istanti di cottura, il basilico e il prezzemolo freschi e del brodo granulare.

Ho quindi spostato tutto in un recipiente per frullare con il minipimer a immersione, insaporendo ulteriormente con del parmigiano grattugiato e degli anacardi.

Ho spostato il condimento ottenuto in una padella bella capiente, ma, trovandolo troppo denso, ho diluito con un paio di mestoli di cottura dell’acqua della pasta. Vi ho scolato le tagliatelle al dente, mantecandole per pochi istanti così da farle insaporire.

Ho impiattato coprendo con una generosa dose del sughetto.

Solo dopo aver già assaggiato, ho pensato che avrei potuto aggiungere un paio di anacardo tritati, migliorando ulteriormente la decorazione.

Insomma, mi è sembrata un’alternativa validissima per un primo piatto originale, fresco e veloce.

Ho abbinato un Ildebrando – Bianco di Pitigliano Superiore DOC.

Buon appetito!

Autore Carolina Barra

Carolina Barra, impiegata in pensione, profonda conoscitrice del cibo in tutte le sue declinazioni, adora cimentarsi nei piatti tipici della tradizione e scoprirne i trucchi per poterli tramandare.