Home Rubriche Muórze e surze Tagliatelle al Barolo

Tagliatelle al Barolo

Tagliatelle al Barolo

Ingredienti

500 grammi di tagliatelle all’uovo
750 cl di Barolo
Un cucchiaio di miele
Un cucchiaio di fecola
Qualche foglia di alloro
Pecorino grattugiato q.b.
Sale q.b.

Procedimento

Questo piatto è tipico del Piemonte, anche se originariamente era considerato una ricetta natalizia, oggi viene preparato tutto l’anno.

Innanzitutto, versiamo il vino in una padella e lo portiamo a bollitura, aggiungendo la fecola, che ovviamente ha la funzione di addensante.

Questa operazione va fatta a fuoco alto e mescolando in continuazione per evitare la formazione di grumi.

A questo punto aggiungiamo il miele e l’alloro, lasciando amalgamare i sapori per qualche altre minuto.

Intanto, in una pentola con abbondante acqua salata mettiamo a cuocere le tagliatelle all’uovo.

Scoliamo al dente e facciamo amalgamare nella padella con la riduzione di vino.

Impiattiamo e completiamo con una bella spolverata di pecorino.

Preferisco usare le tagliatelle fatte in casa, ma in commercio ve ne sono di ottime già pronte.

Al Barolo possiamo sostituire qualsiasi vino con caratteristiche simili. Per restare in Piemonte possiamo pensare ad un Barbera, ma anche a un Montepulciano, un Chianti, un Primitivo o alcuni Aglianico se vogliamo sconfinare.

Così come al posto della fecola possiamo utilizzare altri addensanti simili, come la frumina o la maizena.

Come miele è consigliabile uno di castagno, ma va bene anche uno diverso.

L’alloro serve a dare un senso di agrumato, per il quale possiamo usare benissimo delle foglie di melissa o erba limone, ma anche delle bacche di ginepro.

Con il Barolo un ottimo abbinamento può essere anche la noce moscata.
Un po’ meno tradizionale potrebbe essere l’aggiunta di un cucchiaino di curry.

Ovviamente abbiniamo lo stesso vino usato per il condimento.

Buon appetito!

Autore Carolina Barra

Carolina Barra, impiegata in pensione, profonda conoscitrice del cibo in tutte le sue declinazioni, adora cimentarsi nei piatti tipici della tradizione e scoprirne i trucchi per poterli tramandare.