Home Lombardia Regione Lombardia Sovraindebitamento di famiglie ed imprese, in Lombardia il 16,3%

Sovraindebitamento di famiglie ed imprese, in Lombardia il 16,3%

2000
sovraindebitamento


Download PDF

Ventura e Valcepina: ‘Prioritario aiutare imprese e cittadini a superare lo stato di crisi’

Riceviamo e pubblichiamo.

Si è tenuta oggi, 10 dicembre, in Commissione IV Attività Produttive l’Audizione in merito al Progetto di legge PDL 85 ‘Misure di prevenzione e contrasto al sovraindebitamento’ con il Presidente della seconda sezione civile del Tribunale di Milano, CGIL Lombardia, UIL Lombardia, UGL Lombardia e Adiconsum Lombardia.

Il Consigliere regionale, FDI, Chiara Valcepina, ha precisato:

Il progetto di legge che ho presentato sul tema delle misure di prevenzione e contrasto al sovraindebitamento inerisce un fenomeno drammaticamente in aumento nella società, sia sul fronte aziendale che nell’economia domestica.

Lo stato di crisi coinvolge sempre più spesso persone, famiglie, imprenditori che, a seguito di difficoltà di carattere finanziario, vanno a costituire un target di soggetti fragili non solo sul piano economico, ma anche su quello familiare e sociale. I cittadini italiani sono sempre più indebitati.

Il Presidente della IV Commissione Attività produttive, Marcello Ventura, ha commentato:

Seguiamo con attenzione e con tutti i portatori di interesse l’andamento del sovraindebitamento e con la collega Valcepina, promotrice del disegno di legge, stiamo affrontando un percorso che ci porti ad avere quante più analisi e richieste dal territorio per fornire uno strumento legislativo al fine di superare le condizioni di sovra debito di imprese e famiglie.

I dati lo dimostrano: ad oggi sono circa 5 milioni le famiglie e le piccole imprese che versano in stato di indebitamento patologico e la maggior parte delle persone in condizione di indebitamento risiede in Lombardia, 16,3%.

Nel corso dell’audizione è emerso l’apprezzamento per l’iniziativa legislativa, da parte delle realtà sindacali, UGL, CGIL, CISL e UIL, Adiconsum, promossa da Fratelli d’Italia e come sia importante il monitoraggio degli OCC nella ricomposizione della crisi, la formazione, prevenzione e l’informazione rispetto agli strumenti tecnici e legali a disposizione per alleviare e uscire dalla condizione debitoria; in particolare è stata richiesta una maggior attenzione verso i nuclei monofamiliari, ai dipendenti pubblici e privati per far fronte al caro vita, soprattutto nelle grandi città.

Ha continuato Valcepina:

L’accesso alle procedure di sovraindebitamento, attraverso gli Organismi di Composizione della Crisi, OCC, post pandemia, ha registrato una crescita costante, testimoniando al contempo la criticità dell’attuale contesto economico e sociale e la necessità di questa opportunità offerta dalla legislazione.

Da qui, uno specifico progetto di Legge per aiutare cittadini ed imprese a superare lo stato di crisi.