Solidarietà… Color Cioccolato

    'Color Cioccolato'

    Esistono immagini, profumi, sapori che da soli trasportano in un mondo fatto di dolci ricordi, legati a piccole perle di gusto che non hanno età e che ogni volta, come un rito che si rinnova, si svelano tra le forme di un piccolo oggetto pronto da gustare!

    Il cioccolato, si sa, è una passione che ci accompagna fin da bambini, ma cosa si nasconde dietro questa icona di golosità? Qual è la sua storia?

    Il cioccolato fa il suo ingresso in Europa con l’avvento della scoperta dell’America, grazie a dei semi della pianta di cacao che Colombo portò con sé, alimento di cui i popoli indigeni facevano largo uso e che, una volta approdato nel Nuovo Mondo, inizialmente non fu degnamente considerato.

    Anticamente, infatti, il cioccolato veniva consumato in maniera differente da come lo gustiamo oggi, privo di quell’equilibrio armonico di dolcezza e scioglievolezza che caratterizza questo piccolo peccato di gola.

    Solo dal 1600, con l’invenzione della cioccolata calda, i semi di questo frutto oltreoceano iniziarono a essere considerati in tutto il loro potenziale, grazie all’aggiunta di zucchero, che conferì all’energetica bevanda un gusto meno amaro.

    Già dal 1700 nelle veneziane Botteghe del caffè, come ricorda il titolo di una celebre commedia di Goldoni, la bevanda diviene più popolare, mantenendo comunque lo status di prodotto d’élite, finché nel 1828 l’olandese Van Houten inventa un macchinario in grado di separare la pasta dal burro di cacao, ottenendo una miscela, finemente tritata, molto simile al prodotto che tutti conosciamo.

    Da allora, tanti maestri cioccolatieri come Henry Nestlé e Radolphe Lindt, che nel 1879 crea un cioccolato liscio e cremoso, gettando basi per un’arte del cioccolato su scala industriale, hanno contribuito a rendere il cacao l’alimento principe della pasticceria e il re del gusto e della dolcezza.

    Nonostante sia un alimento che non conosce stagioni né limiti al gusto e alla fantasia, esiste un periodo di massima fioritura dell’arte cioccolatiera, quello pasquale, da poco passato.

    In queste giornate di primavera vetrine sfoggiano creazioni d’alta pasticceria, dove le uova di cioccolato trionfano per bontà e bellezza.

    Ma come si creano le uova?

    Per scoprirlo mi sono recata nella prestigiosa cioccolateria di Reggio Calabria, dove il profumo del puro cioccolato sconvolge i sensi e allieta gli animi… immergendomi in una realtà… Color Cioccolato!

    Ad attendermi in questo paradiso dei golosi, posto nel centro storico della città, a due passi dal lungomare, la proprietaria, la prof.ssa Cristina Quattrone, per i reggini ‘la signora dei cioccolatini’, la quale, con la sua innata dolcezza e cordialità, mi ha accompagnata all’interno del laboratorio, illustrandomi le sale e la storia di questa ventennale attività commerciale.

    Le sapienti esposizioni sulle tecniche, le tipologie di cioccolato, le percentuali e tutte le fasi di lavorazione fino al prodotto finale sono state un arricchimento inaspettato, che ha reso indimenticabile la visita al laboratorio, che, senza sosta, produceva cioccolatini di ogni forma e dai gusti più invitanti.

    Ma come si conserva questo alimento per mantenere intatti sapore e colorazione?

    Ecco tre preziosi consigli:

    • tenere in luogo fresco e asciutto ad una temperatura mai superiore ai 22 °C;
    • consumarlo entro un arco temporale di tre mesi;
    • mai riporlo in frigo o peggio in freezer! I cristalli d’acqua, infatti, non sono alleati del cioccolato.

    Ma, facciamo un salto indietro e scopriamo cosa si nasconde dietro il progetto di questa cioccolateria, che racchiude tanta dolcezza in ogni morso.

    La storia è breve: la signora Cristina ha sempre contribuito, seppur con limiti altalenanti, al sostegno del C.V.X., la sezione laica dei padri gesuiti della città dello Stretto, in favore dei bambini del Madagascar.

    L’aiuto finanziario, però, era limitato e così, raggiunta maturità pensionistica, unisce alla sua missione umanitaria, la passione per la pasticceria, dando vita alla cioccolateria Color Cioccolato, creata per devolvere l’intero ricavato a favore di enti benefici e poter sostenere, con maggiore concretezza, persone bisognose.

    Un esempio di grande umanità a cui si dedica ogni giorno con amore, una grande lezione di umiltà e di condivisione dei valori umani al dolce… sapore del cioccolato!

    Chi non avesse fatto in tempo ad acquistare queste leccornie per Pasqua si affretti, in fondo il cioccolato, in qualunque forma sia, è un piacere da concedersi tutto l’anno…

    Autore Daniela La Cava

    Daniela La Cava, scrittrice, costumista, storica del Costume. Autrice di volumi sulla storia del costume dal titolo "Il viaggio della moda nel tempo". Collabora con terronitv raccontando storie e leggende della sua terra, che ha raccolto nel volume "Calabria: Echi e Storie di una Terra tra due Mari".