La finale è in programma il 13 dicembre al Teatro Nuovo di Valleggia a Quiliano (SV)
Riceviamo e pubblichiamo.
Sono stati individuati i semifinalisti del Premio Città di Quiliano: sono 34 le proposte musicali preselezionate tra le innumerevoli iscrizioni provenienti da tutta Italia.
Tra tutti gli artisti preselezionati, una giuria qualificata sceglierà i finalisti che si esibiranno dal vivo venerdì 13 dicembre al Teatro Nuovo di Valleggia a Quiliano (SV), per concorrere all’assegnazione del ‘Premio nazionale per la Canzone d’Autore Emergente’.
Sono 12 le regioni da cui provengono gli artisti preselezionati: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
La manifestazione, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione, ha come obiettivo la valorizzazione di cantautori e gruppi emergenti, promuovendo artisti rappresentativi delle tendenze in atto nella canzone italiana.
Ospiti d’onore dell’evento, due prestigiosi protagonisti della canzone d’autore italiana: Alberto Fortis e Paolo Archetti Maestri, leader degli Yo Yo Mundi che presenterà il suo primo album da solista.
Grande soddisfazione da parte del direttore Artistico Roberto Grossi:
Anche quest’anno le iscrizioni al concorso sono aumentate di numero e di qualità.
Accanto ai finalisti del concorso, il Premio vedrà sul palco ancora una volta ospiti di assoluto livello: ciò unito al prestigio della giuria e al livello delle proposte musicali giunte da tutta Italia, fa del Premio Città di Quiliano una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale e la tra le maggiormente rappresentative della nuova musica italiana.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale E20, in collaborazione con la ‘Rete dei Festival’, ‘L’Altoparlante’, con il patrocinio della Città di Quiliano e del ‘MEI – Meeting degli Indipendenti’ e con il sostegno della Fondazione A. De Mari.
Di seguito l’elenco degli artisti pre-selezionati:
Fh3nix – Liguria;
Vesbek – Toscana;
Lara Tiozzo – Piemonte;
Noemi Bottasso – Piemonte;
Noindex – Campania;
Vorianova – Sicilia;
Mauro Carrero – Piemonte;
Pierfrancesco Nannoni – Toscana;
Porfirio Rubirosa – Veneto;
Marco Galli – Lombardia;
Gabriele Priolo – Liguria;
Baskoma – Lombardia;
The Lonesome Pynes – Liguria;
Montecchi – Molise;
Francesco Campidonico – Liguria;
Luca Di Martino – Sicilia;
Clat – Lombardia;
Matteo Trolio – Liguria;
Luca Fogliati – Piemonte;
Magma – Lombardia;
Emanuele Inserto;
Erice – Liguria;
Diletta Fosso – Lombardia;
Stefano Cinti – Puglia;
Adam Smith – Piemonte;
Filodiretto – Liguria;
Marilena Anzini – Lombardia;
Roberto Pezzini;
Fire Bet – Lombardia;
Roberta Monterosso – Liguria;
Rashan – Lazio;
Antonino Fiorello – Veneto;
Marco Boccuto – Lombardia;
Bande Rumorose in A1 – Friuli Venezia Giulia