Site icon ExPartibus

‘Se un giorno di giugno un viaggiatore…’ passeggiata per il borgo

Se un giorno di giugno un viaggiatore


Il 7 giugno a Cori (LT)

Riceviamo e pubblichiamo.

Venerdì 7 giugno, si terrà, a Cori (LT), la IV edizione di ‘Se un giorno di Giugno un viaggiatore…’, iniziativa gratuita e aperta a tutti dalle ore 16:00, dal titolo ispirato al libro ‘Se una notte d’inverno un viaggiatore’, pubblicato nel 1979 da Italo Calvino, padre della letteratura italiana per l’infanzia, insieme a Gianni Rodari: la passeggiata tra alcuni dei vicoli di Cori collegherà diversi punti che simbolicamente rappresentano altrettanti mondi immaginari, contenitori a loro volta di laboratori, lettura creativa, musica, archeologia e composizione artistica con varie tecniche.

Alle ore 16:00 si partirà dal Tempio d’Ercole, proseguendo verso piazza Monte Pio, piazza della Giudaica, piazza San Giovanni, piazza Montebello, fino a piazza Signina, dove varie attività commerciali offriranno la merenda e nei giardini adiacenti verrà installato il codymaze, labirinto virtuale giocabile da canale TELEGRAM codymaze.

Durante il percorso sarà interpretata ‘La linea e il punto’ di Veronique Cauchy, ed. White Kids, libro che narra del viaggio, la scoperta, la ricchezza dell’incontro e scambio con l’altro, capace di parlare ai bambini delle potenzialità inesauribili della fantasia.

Un po’ la storia dello stesso ‘… Storytelling itinerante per le vie del borgo’.

La proposta didattico – educativa, infatti, nasce dalla sinergia tra svariate realtà presenti sul territorio impegnate da mesi nella realizzazione della manifestazione: Soc. Coop. Soc. Utopia 2000, ‘Il Bruco Verde’; ‘Il Circo della Farfalla ONLUS’; ‘La Casa del Sole ONLUS’; Ass. Arcadia, Biblioteca e Museo; APS Polygonal; Centro del sollievo per anziani fragili Gaspare Bruschini; Progetto S.P.R.A.R. del Comune di Cori attuato dalla Coop. Soc. ‘Il Quadrifoglio’; Ass. Chitart; Ass. Lapostrofo.

Il laboratorio finale è coordinato da Morris Modena.

Il video di lancio dell’evento è stato curato da Giuseppe Guratti, con colonna sonora originale di Fabio Perciballi.

Exit mobile version