Home Toscana Regione Toscana Scomparsa del medico Elio Pagni, il ricordo della Regione Toscana

Scomparsa del medico Elio Pagni, il ricordo della Regione Toscana

scomparsa

Giani: ‘Un pioniere nel settore dei trapianti e della donazione degli organi’

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

È con profonda commozione che il Presidente della Toscana Eugenio Giani e la Direzione “Sanità, welfare e coesione sociale” della Regione si stringono alla famiglia del professor Elio Pagni, venuto a mancare ieri ad 89 anni.

Un professionista che ha posto le basi, a partire dal 1988, per la donazione e il trapianto in Toscana.

Il Presidente Giani evidenzia:

Elio Pagni non è stato solo un medico esemplare; è stato un vero pioniere, un visionario.

Ha dedicato la sua vita, con una passione instancabile, alla crescita e all’implementazione di quei processi donativi e trapiantologici che oggi sono un fiore all’occhiello della nostra Regione.

Pagni ha promosso con forza i valori della multidisciplinarietà: credeva fermamente che solo mettendo insieme competenze diverse si potesse raggiungere l’eccellenza. E aveva ragione.

L’Assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e l’intera Direzione “Sanità, welfare e coesione sociale” aggiungono:

Pagni credeva nella comunicazione, nella forza delle parole che uniscono, che spiegano e che rassicurano. E soprattutto credeva nel lavoro in squadra.

Il professor Pagni sapeva che nessun grande risultato si ottiene da soli. Era un tessitore di relazioni, un catalizzatore di energie, capace di ispirare e motivare tutti coloro che gli stavano accanto.

La sua dedizione e il suo impegno costante hanno plasmato la nostra rete, rendendola forte, efficiente e profondamente umana.

Il professor Pagni ci ha insegnato l’importanza della collaborazione, la forza della visione condivisa e la dignità del servizio. La sua eredità non è fatta solo di protocolli e successi scientifici, ma di un esempio vivente di come la professionalità si possa e si debba fondere con l’umanità più profonda.