Ingredienti
240 grammi di farina 00
30 gr di zucchero
25 grammi di burro
2 uova
Vino bianco q.b.
La buccia grattugiata di un limone
Olio di semi q.b.
Ingredienti per la crema
600 ml di latte intero
75 grammi di amido di mais
5 tuorli d’uovo
120 grammi di zucchero
La buccia grattugiata di un limone
Per la decorazione
Ciliegie candite q.b.
Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Si tratta di una ricetta tipica del carnevale, che troviamo in molte regioni, con le dovute varianti.
Quella che vi propongo è la mia versione.
Per prima cosa prepariamo la crema. Mettiamo a scaldare il latte con la metà dello zucchero, la buccia di limone grattugiata, mentre in una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero restante, fino ad ottenere un bel composto spumoso, per poi incorporare l’amido continuando a montare.
Aggiungiamo il latte poco per volta, sempre montando, magari con una frusta.
Una volta amalgamato il tutto, versiamo il composto in una pentola e lo portiamo a bollore. Lasciamo sul fuoco per altri 2 o 3 minuti, sempre mescolando, fino a quando la crema si sarà addensata.
La trasferiamo in una ciotola per farla raffreddare.
Passiamo, quindi, al nostro impasto.
In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero, il burro, le uova, una tazzina da caffè di vino e la buccia di limone.
Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido, lo trasferiamo in una ciotola e copriamo con della pellicola trasparente lasciando riposare per un’ora circa, poi la stendiamo in modo che sia abbastanza sottile.
A questo punto possiamo usare tre stampi a forma di fiore per modellare le nostre rose, se ne trovano facilmente in commercio a pochi spiccioli.
Le grandezze che uso io sono quelle classiche, da 10, 8 e 5 centimetri.
Sovrapponiamo i fiori delle tre misure, spennellando con un poco d’acqua prima di unire.
Possiamo anche usare del tuorlo d’uovo.
Usiamo tutto l’impasto per creare rose a tre strati.
In una padella scaldiamo abbondante olio di semi per ottenere una frittura profonda, per poi friggere il tutto.
Prendiamo le nostre rose e le adagiamo su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.
Spolveriamo di zucchero a velo, riempiamo di crema e decoriamo con una ciliegia candita.
Se piace, possiamo aggiungere anche un po’ di panna montata.
Vanno servite preferibilmente calde, accompagnate, magari, da un bicchierino di limoncello fatto in casa.
Buon appetito!

Autore Carolina Barra
Carolina Barra, impiegata in pensione, profonda conoscitrice del cibo in tutte le sue declinazioni, adora cimentarsi nei piatti tipici della tradizione e scoprirne i trucchi per poterli tramandare.