Home Rubriche Muórze e surze Ribollita toscana

Ribollita toscana

Ribollita toscana

Ingredienti

200 grammi di cavolo nero
300 grammi di pane toscano
150 grammi di cavolo verza
300 grammi di fagioli cannellini lessati
300 grammi di bietole
Una cipolla
Due carote
200 grammi di patate
Concentrato di pomodoro q.b.
2 spicchi d’aglio
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Peperoncino q.b.

Procedimento

La ribollita è una classica zuppa toscana che si prepara proprio in questo periodo, a base di verdure e di pane.

La prima cosa da fare è di lessare i fagioli, la tradizione vuole che siano quelli secchi, da lasciare a mollo tutta la notte. Il giorno dopo si fa rosolare l’aglio in un filo d’olio, poi si aggiungono i fagioli regolando di sale e di pepe.

Chi vuole può aggiungere del rosmarino, del timo o della salvia.

Lasciamo cuocere per un’ora circa. Dopodiché li scoliamo e li dividiamo in due parti, di cui una metà li passiamo nel passaverdure.

In un tegame facciamo scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio, poi uniamo la cipolla, la carota, il peperoncino e facciamo appassire il tutto.

Nel frattempo, peliamo le patate e le tagliamo a cubetti, unendoli quando la cipolla si sarà imbiondita.

Aggiungiamo anche una cucchiaiata di concentrato di pomodoro. In alternativa o aggiunta possiamo usare della passata di pomodoro.

Laviamo e tagliamo a strisce il cavolo, il cavolo verza e la bietola e mettiamo a cuocere assieme a tutto il resto, assieme ai fagioli che abbiamo passato.

Facciamo cuocere per circa 50 minuti, poi regoliamo di sale e pepe, completando con i fagioli restanti.

In una zuppiera mettiamo il pane raffermo, copriamo con la zuppa e proseguiamo alternando gli strati.

Copriamo con pellicola trasparente e facciamo riposare per un paio d’ore in modo che il pane assorba la zuppa.

Dopo averla fatta riposare, versiamo in un tegame e la ripassiamo fino a farla arrivare a bollore.

Possiamo aggiungere altro peperoncino.

Impiattiamo e condiamo con olio EVO a crudo.

Serviamo abbinando un Chianti classico.

Buon appetito!

Autore Carolina Barra

Carolina Barra, impiegata in pensione, profonda conoscitrice del cibo in tutte le sue declinazioni, adora cimentarsi nei piatti tipici della tradizione e scoprirne i trucchi per poterli tramandare.