Home Accademia Arnau Roger Pubblicato libro ‘Miscellanea in memoria di Mons. Vincenzo Angileri’

Pubblicato libro ‘Miscellanea in memoria di Mons. Vincenzo Angileri’

Miscellanea in memoria di Mons. Vincenzo Angileri

Sesto tomo della Collana ‘Uomini Illustri – Omaggio a personalità della cultura moderna e contemporanea’

È stato pubblicato il libro ‘Miscellanea in memoria di Mons. Vincenzo Angileri – Nel XIV anniversario della scomparsa’ a cura del M. R. Prof. Don Bruno Lima, componente del Senato Accademico e Direttore della Sezione ‘Diritto Canonico’ dell’Accademia di Arnau Roger.

Il volume è edito da Aracne ed è il sesto tomo della Collana ‘Uomini Illustri – Omaggio a personalità della cultura moderna e contemporanea’.

Esso conta numerosi contributi dei seguenti autori: S. Em. R. il Cardinale S.R.E. Dominik Duka, che ne ha elaborato anche la prefazione, S. Em. R. il Cardinale S.R.E. Raymond Leo Burke, S. Em. R. il Cardinale S.R.E. Raffaele Farina, il Prof. Gionata Barbieri, Presidente dell’Accademia, la Prof.ssa Vasiliki Bafataki dell’Universit Democrito in Tracia, Grecia, il Prof. Sergio Santoro già Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, il Prof. Benigno Roberto Mauriello, il Col. Giovanni Masciarelli, il Dott. Andrea Linares (+), il Rev. Pedro de la Inmaculada Muñoz Iranzo (+), il Dott. Dario Nicosia, il Dott. Maurizio Nobili, la Dott.ssa Serenella Pesarin, la Prof.ssa Anna Russo, e testi poetici di Maria Gregoria Termini, di Nunzio Aurelio Giasone e Gabriella Spagnuolo.

Lo stesso Don Bruno Lima è anche autore dell’Introduzione al testo e di un articolo.

Con il sesto volume della Collana si commemora un Sacerdote esemplare, il M.R. Mons. Vincenzo Angileri, a quattordici anni dalla scomparsa. Nel corso della sua lunga vita furono diversi gli uffici di grande responsabilità affidatigli dagli Ordinari diocesani che nutrirono nei suoi confronti particolare stima e fiducia, ma egli restò sempre umile e fervente, eccellendo come confessore saggio e caritatevole.

Lo zelo sacerdotale di Mons. Angileri rifulse in modo particolare attraverso la sua totale oblazione alla Beatissima Vergine Maria sotto il titolo della Cava, alla quale affidò il suo sacro ministero fin dal giorno della propria ordinazione.

Risulta, infatti, impossibile scindere la memoria di questo pio Sacerdote dalla storia del culto a Maria Santissima della Cava, per il quale si prodigò con impareggiabile abnegazione.

Per tale ragione subì per decenni dure prove, dovendo affrontare molteplici difficoltà, incomprensioni e sofferenze, non desistendo mai dall’intento di ripristinarne il culto affievolitosi nel dopoguerra e ricostruire il Santuario raso al suolo dai bombardamenti alleati dell’11 maggio 1943.

In molti auspicano che le sue spoglie mortali possano riposare nella S. Grotta della Cava, ritenendo ragionevolmente che tale sepoltura non costituirebbe solo un meritato privilegio, ma anche un doveroso attestato di riconoscenza a colui che nella storia recente è stato il principale fautore del summenzionato culto.

Più in generale la collana si propone di rendere omaggio a personalità della cultura moderna e contemporanea che si sono distinte nei diversi campi della società civile, dando un significativo apporto al bene comune sia con il loro esempio di vita sia con la propria attività scientifica o professionale.

I volumi pubblicati sono dedicati di volta in volta a una singola personalità di cui si vuole anche commemorare l’operato in occasione di un particolare anniversario che la riguarda. Sottesa a questa logica è anche la pietas christiana che ci rammenta il dovere del ricordo di coloro che ci hanno preceduti nel transito verso l’eternità, assicurando loro in primo luogo il suffragio dell’anima.

I contributi dei collaboratori abbracciano le diverse discipline sulle quali ciascuno di essi ha una competenza specifica, per cui i volumi della collana non afferiscono necessariamente al settore scientifico proprio della personalità che si commemora, spaziando piuttosto in ambiti diversi dello scibile umano.

L’epigrafe scelta per contrassegnare le opere di cui si compone questa produzione scientifica attesta in modo significativo il punto di vista che caratterizza lo sforzo intellettuale di tutti i collaboratori, in perfetta sintonia con il perenne insegnamento del Magistero della Chiesa a cui si manifesta ossequio e obbedienza.

L’auspicio che sta alla base del lavoro di studio e ricerca intrapreso con questa collana corrisponde essenzialmente alla volontà di lasciare un segno di speranza costruttiva che guarda all’Assoluto, per migliorare fin d’ora la cognizione che l’uomo ha di se stesso e delle proprie aspirazioni fondamentali.

Il collegamento in Rete dove trovare i riferimenti per l’acquisto e una anteprima con i titoli degli articoli è qui.

Luogo di pubblicazione: Roma
Pagine: 184
Formato (cm): 17 x 24
Allestimento: brossura
Peso (g): 324

ISBN International Standard Book Number
Cartaceo: 979-12-218-1958-8