Home Rubriche Muórze e surze Pancotto

Pancotto

Pancotto

Ingredienti

Pane raffermo q.b.
200 grammi di pomodorini
1 costa di sedano
1 peperoncino piccante
Parmigiano q.b.
Prezzemolo q.b.
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Olio EVO q.b.

Procedimento

Si tratta di una di quelle ricette povere e gustose, che ci ricordano l’infanzia, le lunghe serate d’inverno in cui bastava una buona zuppa per sentire meno freddo.

Utilizza ingredienti che si trovano facilmente in una dispensa e ha il pregio di riciclare il pane vecchio, in alternativa alle classiche polpette o bruschette.

Tradizionalmente si usava una pentola di coccio, ma ne possiamo anche utilizzare una normale.

Facciamo scaldare l’olio di oliva e successivamente imbiondire l’aglio e il peperoncino.

A questo punto allunghiamo abbondante acqua e prepariamo un brodo con i pomodorini tagliati a metà, il sedano a pezzi grossolani, il prezzemolo spezzettato, regolando di sale.

Le varianti possono essere tante, possiamo aggiungere delle carote, una patata, mezza cipolla o dei funghi; in alcune zone vengono usate anche delle foglioline di alloro per insaporire.

Al posto dei pomodori possiamo usare anche dei pomodori o dei pelati, così come del pepe al posto del peperoncino.

In sostanza si tratta di preparare un buon brodo vegetale.

A questo punto aggiungiamo il pane e facciamo cuocere per altri 20 – 25 minuti, fino a che il liquido sarà più o meno assorbito tutto.

Impiattiamo e condiamo con un filo di olio a crudo e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Abbiniamo un Verdicchio, buon appetito!

Autore Carolina Barra

Carolina Barra, impiegata in pensione, profonda conoscitrice del cibo in tutte le sue declinazioni, adora cimentarsi nei piatti tipici della tradizione e scoprirne i trucchi per poterli tramandare.