Rimozione del fango e alla pulizia delle strade
Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Lazio.
La Protezione Civile della Regione Lazio, impegnata fin dai primi momenti nell’emergenza maltempo in Emilia-Romagna, sta ora entrando nella Fase 2 delle operazioni, con un’importante rimodulazione delle risorse sul campo.
L’obiettivo è garantire il proseguimento delle attività di soccorso e la pulizia delle aree colpite, adeguando le forze e i mezzi in base all’evolversi della situazione.
La colonna operativa attualmente impegnata sarà dedicata alla rimozione del fango e alla pulizia delle strade, con la seguente dotazione:
• 1 Bobcat con mezzo di trasporto per la rimozione del fango;
• 1 camion con cassone ribaltabile per il trasporto dei detriti;
• 1 autobotte per il lavaggio delle strade;
• 6 pick-up con modulo AIB, Antincendio Boschivo, destinati anch’essi al lavaggio delle strade.
In aggiunta, la segreteria mobile continuerà a essere garantita dalla Federazione Provinciale Volontari, FEPIVOL, assicurando il coordinamento delle operazioni e la comunicazione in tempo reale tra i vari enti coinvolti.
La Colonna Mobile Regionale, CMR, attualmente attiva nelle località di Budrio e Castel Maggiore rientrerà nella serata di oggi, mantenendo però sul posto un presidio di emergenza composto da:
• 2 motopompe ad alta capacità, 6.000 litri/min;
• 2 motopompe più piccole per interventi locali.
Questa riorganizzazione garantirà un intervento mirato e continuativo, mantenendo un livello di allerta e prontezza operativa nelle aree ancora a rischio.
La Protezione Civile della Regione Lazio proseguirà il suo impegno sul campo fino a quando le condizioni non saranno completamente ristabilite, in stretta collaborazione con le autorità locali e nazionali.