Procedure di segnalazione più sicure, maggiore sostegno alle vittime
Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Parlamento europeo in Italia.
Il mandato dei deputati per i negoziati con il Consiglio, che inizieranno domani, 13 luglio, include la definizione di stupro basata sul consenso.
Il mandato, elaborato dalle Commissioni per le libertà civili e per i diritti delle donne, include una definizione di stupro basata sul consenso, norme più severe sulla violenza informatica e un migliore sostegno alle vittime.
Nel testo si chiede inoltre:
• una valutazione del consenso caso per caso;
• un numero maggiore di circostanze aggravanti, come i reati che hanno provocato la morte o il suicidio delle vittime, quelli contro una figura pubblica e quelli basati sull’intenzione di preservare o ripristinare “l’onore”;
• norme UE contro le aggressioni sessuali, le mutilazioni genitali intersessuali, la sterilizzazione forzata e i matrimoni forzati, nonché le molestie sessuali in tutti gli ambienti lavorativi;
• norme specifiche per i reati online, tra cui il rilascio di materiale intimo e l’invio non richiesto di immagini di genitali;
• migliori procedure di segnalazione per garantire la sicurezza e la salute delle vittime, e il sostegno legale gratuito; e
• il miglioramento della comunicazione e della raccolta di prove da parte delle autorità competenti.
Il Parlamento ha approvato la relazione senza votazione, in linea con il suo regolamento interno.
Conferenza stampa con i negoziatori del Parlamento
Una conferenza stampa con Frances Fitzgerald (PPE, Irlanda), relatrice per la commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere, e Evin Incir (S&D, Svezia), relatrice per la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, è prevista alle 11:00 al Parlamento europeo a Strasburgo.
Prossime tappe
Il Parlamento avvierà i negoziati con il Consiglio giovedì. I governi UE hanno concordato la loro posizione il 9 giugno scorso.
